Tu sei qui: Territorio e AmbienteGragnano, arrivano i primi fondi dopo la frana dello scorso 11 settembre
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 settembre 2024 07:50:16
A seguito dell'evento franoso dell'11 settembre 2024, il Comune di Gragnano nella giornata ha ottenuto, da parte della Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, l'autorizzazione straordinaria per interventi di somma urgenza. L'ottenimento del contributo straordinario giunge a seguito della tempestiva richiesta inoltrata dal Comune di Gragnano.
L'importo massimo finanziato è pari a euro 300.000 ed è destinato agli interventi necessari per il ripristino delle condizioni di sicurezza e la salvaguardia dell'incolumità pubblica e privata. Il Comune di Gragnano, identificato come Soggetto Attuatore, avvierà immediatamente tutte le attività necessarie all'affidamento, esecuzione e rendicontazione degli interventi. Il Genio Civile di Napoli supervisionerà il corretto svolgimento delle operazioni e il rispetto delle modalità.
"Ringrazio la Regione Campania per il supporto immediato e per il contributo fondamentale a garantire la sicurezza della nostra comunità."- ha dichiarato il Sindaco di Gragnano Nello D'Auria."Con questa autorizzazione, potremo procedere con urgenza agli interventi di messa in sicurezza e ristabilire le condizioni di normalità lungo la Strada Statale per Agerola. Dal momento della frana- conclude Nello D'auria -non ci siamo fermati un secondo, lavorando giorno e notte, per accertarci che nessun cittadino fosse lasciato da solo o indietro, ma anche per attivare tutte le procedure necessarie alla risoluzione della criticità nel minor tempo possibile e con il massimo rispetto per la sicurezza dei cittadini. Alle famiglie che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni garantisco che non perderemo neanche un giorno. Faremo di tutto affinché possano rientrare quanto prima a casa.".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10796106
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...