Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“I giorni che tornammo liberi”, Agerola celebra l’80° anniversario dell'Operazione Avalanche e ricorda la figura di Tommaso Cuomo

Territorio e Ambiente

Agerola, operazione Avalance, Tommaso Cuomo

“I giorni che tornammo liberi”, Agerola celebra l’80° anniversario dell'Operazione Avalanche e ricorda la figura di Tommaso Cuomo

Domenica 10 e lunedì 11 settembre il paese celebra l’80° anniversario della Operation Avalanche e ricorda la figura di Tommaso Cuomo, indimenticato medico e sindaco che ha lasciato con il suo impegno civile e professionale un segno indelebile nei cuori dei cittadini della Piccola Svizzera Napoletana

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 6 settembre 2023 09:18:29

Tutto pronto ad Agerola per "I giorni che tornammo liberi", una intensa due giorni di eventi che prevede il taglio del nastro di due spazi pubblici nella frazione di Bomerano e le celebrazioni legate alla memoria storica ed al ricordo di Tommaso Cuomo, medico e sindaco, figura tra le più amate ed apprezzate del Paese.

 

Il 10 e l'11 settembre andranno in scena le celebrazioni per l'80° anniversario della liberazione di Agerola dalla tirannia nazifascista. La memoria degli eventi che si svolsero nel paese incastonato in cima ai Lattari è scolpita su una lapide commemorativa installata presso l'imbocco del tunnel della strada di accesso alla Piccola Svizzera Napoletana. Un luogo che proprio per la sua posizione strategica fu prima conquistato dalla colonna alleata guidata dal Colonnello Gavin e poi presidiato e difeso dai Rangers e dall'artiglieria americana. Da qui, la mattina del 29 settembre, le truppe alleate iniziarono la discesa verso i territori dell'area stabiese.

 

Domenica 10 settembre alle 17.30 il Belvedere Punta Coppi sarà restituito alla comunità dopo l'intervento di riqualificazione dell'area con il rifacimento della pavimentazione, delle scalinate e l'installazione di un nuovo impianto di illuminazione che esalta uno dei più suggestivi punti panoramici dell'Alta Costiera Amalfitana. Uno spazio pubblico intitolato a Fausto Coppi, ove svetta una stele, ivi posizionata dal quotidiano "Il Mattino" che ricorda l'impresa del campionissimo che nel 1955, nei tornanti della tortuosa salita che collega Amalfi con Agerola, costruì una delle sue tante imprese sportive staccando gli avversari e gettando le basi per la vittoria del Giro della Campania con circa cinque minuti di vantaggio dal secondo.

 

Lunedì 11 settembre è in programma infine il tributo a una delle figure più amate ed apprezzate per il suo impegno come medico e come uomo delle istituzioni. Un momento di fondamentale importanza per la vita del nostro territorio con l'intitolazione della piazza all'incrocio tra via Belvedere e via Divina Costiera a Bomerano alla memoria di Tommaso Cuomo, medico e Sindaco di Agerola dal 1997 al 2006, e lo scoprimento di un mezzo busto in bronzo, realizzato dall'artista Placido Calì e donato alla comunità da alcuni dei suoi amici più stretti. Il programma della giornata sarà articolato in questo modo. Alle 19.00 nella Chiesa di Tutti i Santi è prevista la celebrazione eucaristica officiata da Sua Eccellenza Mons. Orazio Soricelli. Dalle ore 20.00 la cittadinanza si ritroverà in piazza per la celebrazione con lo scoprimento del mezzo busto, per i saluti istituzionali e per assistere ad una performance musicale diretta dai maestri Franco D'Amato, Giovanni Fusco e Sabrina D'Amato.

 

«Continuiamo a tagliare traguardi importanti per la nostra comunità - commenta soddisfatto il Sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio - e lo facciamo nel ricordo di una conquista storica per Agerola che 80 anni orsono si riappropriava di quella libertà inghiottita dal buio della dittatura fascista. Con questi eventi vogliamo ricordare e celebrare degnamente quello che sembra essere un diritto acquisito, ma che invece è il frutto della lotta, dell'impegno civico e della dedizione morale di quegli uomini e di quelle donne. Esempi che ispirano quotidianamente il nostro metterci al servizio della comunità. Esempi che meritano di restare vivi nella memoria collettiva con segni tangibili come è l'intitolazione di una piazza a Tommaso Cuomo, per tutti un amico, un riferimento, un esempio di forza, coraggio ed umanità, che ha impiegato tutte le sue energie al servizio della comunità, come medico e come Sindaco di Agerola».

 

«Il futuro ha un seme antico - aggiunge il Vicesindaco Luca Mascolo - ed è per questo che fin dall'inizio della nostra esperienza amministrativa nel 2011 abbiamo provato a recuperare la nostra memoria storica. Il tributo a Tommaso Cuomo, sindaco con il quale ho avuto l'onore di collaborare, rappresenta un momento emozionante per ricordare una figura che ha impresso una svolta decisiva per le sorti di Agerola. Proviamo ogni giorno a portare avanti i suoi insegnamenti».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Operation Avalanche<br />&copy; Comune di Agerola Operation Avalanche © Comune di Agerola

rank: 106316101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno