Tu sei qui: Territorio e AmbienteInaugurata la nuova Oasi in ospedale WWF presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 ottobre 2024 15:08:26
Nei giorni conclusivi dell'ottava edizione di Urban Nature, l'iniziativa del WWF Italia che porta la natura in città, oggi, presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli (Pediatria, edificio 11/A) è stato inaugurato un nuovo spazio naturale che permetterà di inserire il contatto con la natura nei percorsi riabilitativi dei piccoli e giovani pazienti, soprattutto quelli a lunga degenza, e di favorire momenti di tranquillità e socializzazione tra pazienti e famiglie. Si tratta della quarta Oasi in Ospedale realizzata dal WWF in Italia, dopo quelle già attivate nei mesi scorsi a Palermo, Bari e Padova.
L'Oasi in Ospedale di Napoli, sul modello delle altre già realizzate, è un'area verde con alberi, bordure fiorite per le farfalle, siepi e piccoli specchi d'acqua piante aromatiche, casette nido e mangiatoie per insetti e uccelli. Gli spazi sono progettati includendo, oltre gli obiettivi educativi, anche e soprattutto quelli terapeutici e riabilitativi. Questo spazio è un vero e proprio laboratorio all'aperto dove osservare, conoscere e imparare a prendersi cura della Natura, sia per momenti di relax che favoriscano il recupero fisico-psichico, sia per svolgere attività terapeutiche. All'Oasi in Ospedale sono, inoltre, affiancati piccoli giardini portatili su carrelli di cui potranno godere anche pazienti con difficoltà motorie. L'Oasi in Ospedale di Napoli potrà essere utilizzata, in media, in un anno, da più di 3.000 bambini.
L'iniziativa prevede la formazione del personale aziendale coinvolto nel progetto a cura dell'Ufficio Educazione e Formazione del WWF Italia con la partecipazione del WWF locale. Tra le professionalità che renderanno attiva l'Oasi, il personale docente della Scuola in Ospedale ed il personale medico/ospedaliero, che parteciperanno ad incontri in presenza e a distanza con il WWF locale.
La realizzazione delle Oasi in Ospedale è stata possibile anche grazie al sostegno di: Pediatri dell'Associazione Culturale Pediatri (ACP), Pediatri per un mondo possibile (PuMP) e la Fondazione Fight the Stroke. Grazie alla collaborazione di un comitato scientifico, il progetto ha ricevuto il patrocinio dell'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI).
L'area pediatrica federiciana, che afferisce al Dipartimento ad Attività Integrata Materno Infantile dell'Azienda, dotato del primo punto nascita dell'Italia meridionale, è parte integrante del Dipartimento Universitario di Scienze Mediche Traslazionali dell'Università Federico II di Napoli. Con i suoi numerosi Centri di Riferimento Regionale, la Pediatria federiciana mette a disposizione dei piccoli pazienti e delle loro famiglie un'ampia offerta assistenziale. Tra le eccellenze dell'area pediatrica, la gastroenterologia, la chirurgia pediatrica, la neonatologia e la terapia intensiva neonatale, la cura delle malattie infettive, la neuropsichiatria infantile, la genetica medica e le terapie avanzate per le malattie genetiche e metaboliche, la diabetologia, l'endocrinologia, la reumatologia, l'epatologia, l'allergologia, la pneumologia ed il centro di fibrosi cistica.
All'inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri: Anna Borrelli, Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II; Giuseppe Bifulco, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata Materno Infantile dell'Azienda; i referenti aziendali del progetto: Ciro Esposito, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica, Ambasciatore WWF e promotore dell'iniziativa, Carmela Bravaccio, Direttore del Programma Infradipartimentale di Neuropsichiatra Infantile e Referente della Scuola in Ospedale. Per il WWF, Raffaele Lauria, Delegato WWF Campania Staff WWF Napoli; Pasqualina Morzillo, Referente Scuole WWF Italia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10276103
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...