Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Jimmy Sax e l'esercito del Surf”, parlano gli organizzatori: «Sanzioni giuste, ma sbagliato puntare il dito»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 agosto 2020 16:44:26
«È stato un evento sperimentale bellissimo, con musica eccellente ed un pubblico spettacolare. C'è stata una collaborazione grandissima tra organizzazione e forze dell'ordine. Ma l'imprevisto è imponderabile e nessuno poteva immaginare che ad un certo punto, a 10 minuti dal termine, l'artista preso dall'adrenalina del momento scendesse dal palco».
A dirlo è l'organizzatore dell'evento, Alfonso Pastore, con un post Facebook intitolato "Jimmy Sax e l'esercito del Surf", in merito alla sospensione del concerto di Jimmy Sax, ieri sera, al Porto turistico di Maiori, per assembramenti. L'artista, infatti, sul finire dello spettacolo, è sceso dal palco e ha invitato il pubblico a ballare. È stato allora che diverse persone si sono alzate in piedi hanno affollato la zona sotto il palco.
«A questo punto sarebbe troppo semplice attaccare a tutto spiano l'artista. La verità è che la natura non la puoi ingabbiare e ad un certo punto l'istinto ha avuto il sopravvento sulla ragione. Giustissimo l'intervento delle forze dell'ordine ed anche la sanzione. Quello che non capisco è perché l'indice venga puntato sempre da persone che non danno nulla al nostro paese o da pseudo organizzatori o pr che non avrebbero problemi di distanziamento neanche in epoche pre covid», ha detto, amareggiato.
«Maiori sta sfruttando quello che altri paesi costieri non hanno: lo spazio. E adesso, se vi va, continuate a profetizzare rimedi e soluzioni», ha chiosato.
Leggi anche:
Fonte: Maiori News
rank: 102012100
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...