Tu sei qui: Territorio e Ambiente“L’Italia e l’Europa alla prova dell’emergenza", 15-17 ottobre al centro dei colloqui del Ravello LAB
Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2020 11:24:57
Si svolgerà da giovedì 15 a sabato 17 ottobre la quindicesima edizione di Ravello LAB- Colloqui Internazionali il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che dal 2006 rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative.
"L'Italia e l'Europa alla prova dell'emergenza - Un nuovo paradigma per la cultura" è il tema scelto: la riflessione sulla sostenibilità post Covid, infatti, sarà al centro delle riflessioni di questa XV edizione di Ravello Lab con l'obiettivo di orientare il lavoro delle imprese culturali e di favorire l'introduzione del digitale nella promozione della cultura.
Mentre è ancora in corso la crisi determinata dalla pandemia, i Colloqui di Ravello intendono contribuire a collocare la risorsa 'Cultura' in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell'Europa.
Com' è prassi ormai consolidata, un ristretto gruppo interdisciplinare di panelist si confronterà sulle due tematiche, fortemente interconnesse, individuate a partire dai presupposti sopra indicati.
Nel Panel 1 "La sostenibilità delle imprese culturali post Covid", nel numero 2 "Progettazione, gestione e sostenibilità nell'era del digitale".
PROGRAMMA COMPLETO IN BASSO
Al termine dei lavori dei panel saranno predisposte le "Raccomandazioni", che rappresentano un contributo concreto ai diversi livelli istituzionali per adottare nuove policy pubbliche e per favorire la partecipazione dei privati, profit e nonprofit, allo sviluppo a base culturale.
Anche quest'anno, in occasione della giornata di apertura di Ravello Lab si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale e immateriale "Patrimoni Viventi", destinato a iniziative di valorizzazione realizzate in Italia nel 2019, con l'intento di diffondere la conoscenza e lo scambio delle buone prassi.
Ravello Lab 2020 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento già concesso alle quattro edizioni precedenti.
L'evento si svolge con il sostegno di SCABEC (Fondi POC Regione Campania), MiBACT DG Bilancio, della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali e del progetto UNESCO "Rete delle Grandi Macchine a Spalla italiane".
Si avvale inoltre dei patrocini di MiBACT, ANCI, Conferenza delle Regioni, Regione Campania, UPI, Provincia Salerno, UNIONCAMERE.
Media partner sono QA Turismo cultura e arte e AGCULT.
I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
15.30
APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello
Almerina Bove Commissario Fondazione Ravello
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali e Comitato Ravello Lab
Rosanna Romano Direttore DG Turismo e Cultura Regione Campania
Valdo Spini Presidente AICI*
Lorenzo Casini Capo di Gabinetto Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo*
16.00-17.30
Il contributo di Ravello Lab alla
CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA
Coordina:
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Partecipano:
David Sassoli Presidente del Parlamento Europeo (videomessaggio)
Piervirgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo
Erminia Sciacchitano MiBACT, Funzionaria Uffici di diretta collaborazione del Ministro
Alessandra Vittorini Direttore Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
Isabella Adinolfi Membro Commissione Cultura e Istruzione PE*
17.30-18.30
Patrimoni UNESCO. La gestione dell'immateriale al tempo del Covid,
tra sostenibilità e ICT. La Rete delle grandi macchine a spalla italiane
Coordina:
Claudio Bocci Consigliere Delegato Comitato Ravello Lab
Partecipano:
Patrizia Nardi Progetti UNESCO Rete delle grandi Macchine a spalla italiane
Leandro Ventura Direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Culturale Immateriale*
Stefania Baldinotti Direttore Archivio Audiovisivi ICPCI MiBACT
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Paolo Russo Membro Commissione Bilancio Camera dei Deputati
Al termine:
"PATRIMONI VIVENTI" 2020
Cerimonia di conferimento del Premio Nazionale per la Valorizzazione
del Patrimonio Culturale materiale e immateriale
PANEL 1 La sostenibilità delle imprese culturali post Covid
Chair: Fabio Pollice Rettore Università del Salento
Keynote Speaker:
Carla Barbati IULM* | Stefano Karadjov Direttore Fondazione Brescia Musei
Samanta Isaia Direttore Gestionale Museo Egizio Torino*
Daniela Savy Università di Napoli Federico II
Partecipanti
Adalgiso Amendola Direttore CELPE - Università Salerno
Riccardo Braca Commercial Manager Nazionale ENGIE Servizi SpA
Raul Caruso Università Cattolica*
Stefano Consiglio Università di Napoli Federico II
Umberto Croppi Direttore Federculture
Marco D'Isanto Ordine Commercialisti Napoli
Paola Raffaella David già Dirigente Servizio 1, DG Bilancio MiBACT*
Davide de Blasio Consigliere Made in Cloister Napoli
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Antonella Galdi Vice Segretario Generale Anci
Paolo Giulierini Direttore MANN Napoli
Pietro Graziani CUEBC Direttore Responsabile Territori Della Cultura Rivista online
Salvatore Claudio La Rocca CUEBC Responsabile delle Relazioni Istituzionali
Francesco Mannino Direttore Officine Culturali
Mita Marra Università di Napoli Federico II
Marco Minoja Direttore Cultura Comune di Milano
Marcello Minuti Coordinatore Generale Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
Marco Molendini Presidente Jazz Italian Platform*
Filippo Montesi Human Foundation*
Stefania Monteverde Consorzio Marche Spettacolo
Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Cinzia Perugini Itinera Consulting
Giovanni Pescatori Responsabile Settore Arte e Cultura ENGIE Servizi SpA
Pietro Petraroia Direttore Rivista "Il Capitale culturale"
Andrea Rebaglio Vice Direttore Area Arte e Cultura Cariplo*
Severino Salvemini Università Bocconi
Vincenzo Santochirico Presidente Fondazione Sassi
Ludovico Solima Università di Napoli Federico II
SergioValentini Direttore Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia*
Gerald Wagenhofer Coordinator Project consortium INCREAS / FLIP 2*
9.30/10.30
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEI LAVORI
DEI DUE PANEL
Umberto Croppi Direttore Federculture
Fabio Pollice Chair Panel 1
Pierpaolo Forte Chair Panel 2
10.30/12.30
Tavola Rotonda Conclusiva
Coordina:
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali
e Comitato Ravello Lab
Partecipano:
Vincenzo Trione Presidente Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
e Preside Facoltà Arti e Turismo, IULM Milano
Massimo Osanna MiBACT Direttore Generale Musei*
Vincenzo Boccia Presidente LUISS "Guido Carli"
Francesco Caruso Ambasciatore*
Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC (Società Campana Beni Culturali)
Isabella Adinolfi Membro Commissione Cultura e Istruzione PE
Riccardo Nencini Presidente Commissione Cultura Senato della Repubblica
Andrea Cancellato Presidente Federculture
Conclusioni:
Anna Laura Orrico MiBACT Sottosegretario Beni Culturali
Fonte: Il Vescovado
rank: 100259105
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...