Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’Oro di Capri porta a Trieste per Olio Capitale, la valorizzazione del patrimonio di uliveti plurisecolari

Territorio e Ambiente

Capri, olio, Trieste, valorizzazione, uliveti

L’Oro di Capri porta a Trieste per Olio Capitale, la valorizzazione del patrimonio di uliveti plurisecolari

Centinaia di produttori di olio extravergine di oliva, provenienti da tutte le regioni olivicole italiane e dall’estero, si avvicenderanno nel Salone degli extravergini tipici e di qualità.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 marzo 2024 14:05:34

L'Oro di Capri per la seconda volta a Trieste, dall'8 al 10 Marzo, ad Olio Capitale. La fiera più importante d'Italia sugli oli extravergini tipici e di qualità giunge alla sua 16° edizione.

Centinaia di produttori di olio extravergine di oliva, provenienti da tutte le regioni olivicole italiane e dall'estero, si avvicenderanno nel Salone degli extravergini tipici e di qualità.

L'Oro di Capri, in particolare, quest'anno punta sulla valorizzazione del patrimonio degli ulivi secolari collocati nella costa sud-ovest dell'isola tra la Grotta azzurra e il Faro, nello storico sentiero dei fortini.

La tutela è concentrata sugli alberi che convivono con la macchia mediterranea in un paesaggio terrazzato che dirada verso il mare.

Il gruppo di olivicoltori anacapresi composto da circa 50 soci porterà ad Olio Capitale il lavoro di recupero degli uliveti che convivono con la macchia in circa 50 ettari di terra. Molto importante è stata la scoperta, grazie ad uno studio commissionato al CNR di Perugia, che nei quasi 50 ettari monitorati, si trovano alcuni tra gli ulivi più antichi della Campania dai 200 ai 1000 anni di età.

E' stata scoperta inoltre l'esistenza di 21 genotipi diversi sull'isola, che testimoniano una grande biodiversità e rimandano alla cultivar Throumbolia, diffusa prevalentemente a Creta.

La valorizzazione che inizia nelle scuole primarie, è stata anche al centro dell'ultimo convegno FAI tenutosi a Napoli a fine Febbraio, in cui l'Oro di Capri ha portato il proprio "case study", parlando dell'importanza di lavorare sulla tutela e valorizzazione del patrimonio attraverso i giovanissimi, facendoli sentire parte di questo inestimabile patrimonio verde, con attività ricreative, di studio e di merenda nelle zone dove sorgono gli oliveti.

Al centro dell'attenzione sarà anche quest'anno il progetto "Mamma Evo" fortemente promosso dal Presidente dell'Associazione Pierluigi della Femina, che favorisce il consumo dell'olio extravergine d'oliva, prodotto ad Anacapri, per le neo-mamme in modo da educare al sapore autentico dell'olio sin dalla fase dello svezzamento.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

L’Oro di Capri porta a Trieste per Olio Capitale, la valorizzazione del patrimonio di uliveti plurisecolari L’Oro di Capri porta a Trieste per Olio Capitale, la valorizzazione del patrimonio di uliveti plurisecolari
L’Oro di Capri porta a Trieste per Olio Capitale, la valorizzazione del patrimonio di uliveti plurisecolari L’Oro di Capri porta a Trieste per Olio Capitale, la valorizzazione del patrimonio di uliveti plurisecolari

rank: 10716106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno