Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa cometa C/2023 A3 illumina il cielo di Salerno: uno scatto mozzafiato da Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 ottobre 2024 16:02:52
La passione per l'astrofotografia e il cielo stellato ha portato un giovane di Amalfi, socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia, a catturare uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno: il passaggio della cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS). All'alba del 30 settembre 2024, alle 5:56 del mattino, Simeone Pendolo ha immortalato con la sua reflex Sony A7iii e un obiettivo Samyang da 135 mm la cometa, visibile con chiarezza sul golfo di Salerno, nonostante la presenza di alcune nubi.
Scoperta nel gennaio del 2023, la cometa C/2023 A3 sta diventando sempre più luminosa e, nelle sue fasi attuali, è ormai visibile anche a occhio nudo. Il nucleo brillante, accompagnato da una spettacolare coda di polveri e ghiaccio, ha creato un'immagine da sogno, stagliandosi non solo sul mare di Salerno ma anche sui monti del Cilento, offrendo una scena rara e indimenticabile per chi è riuscito a coglierla.
L'astrofotografo descrive l'esperienza come unica: "Nonostante qualche nube, la cometa era ben visibile e la sua luminosità crescente promette spettacoli ancora più affascinanti nei prossimi giorni. È stato emozionante osservare e fotografare questo raro evento dal mio luogo d'origine, Amalfi, con il golfo di Salerno a fare da sfondo."
La cometa C/2023 A3 ha catturato l'immaginazione di astronomi e appassionati di tutto il mondo, e il suo passaggio sta diventando uno degli eventi più seguiti dell'anno nel panorama astronomico. Chiunque voglia ammirarla dovrebbe preparare telescopi e fotocamere, perché la cometa sarà visibile ancora per diverse settimane, offrendo spettacoli celesti imperdibili.
Un fenomeno straordinario che ricorda a tutti noi di alzare gli occhi al cielo, per non perdere il fascino infinito dell'universo.
Dati di scatto:
Reflex: Sony A7iii con obiettivo Samyang 135mm
Impostazioni: Scatto singolo di 4 secondi, ISO 800, f/2.8
Data e ora: 30/09/2024, ore 05:56
Luogo: Amalfi (SA)
Fonte: Il Vescovado
rank: 1072286102
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...
Un avvistamento rarissimo ed eccezionale questa mattina nel mare dell'Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una Foca monaca mediterranea appare per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l'esemplare,...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...