Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Costa d’Amalfi entra nel mondo di Slow Food Travel: dal 10 al 13 aprile 2025 un weekend di esperienze autentiche tra natura, sapori e tradizioni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 5 aprile 2025 13:28:43
Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità locali.
L'iniziativa prenderà il via dal 10 al 13 aprile 2025 con un fitto calendario di appuntamenti che coinvolgerà borghi, sentieri e produttori locali da Agerola a Vietri sul Mare, passando per Amalfi, Tramonti, Praiano, Minori e Maiori.
Cuore del programma sarà il weekend dall'11 al 13 aprile, durante il quale viaggiatori e appassionati potranno partecipare a ben 19 esperienze autentiche, che spaziano dai trekking nei sentieri panoramici della Costiera ai tour nei limoneti e vigneti eroici, dalle cooking class con cuochi locali alle degustazioni guidate di prodotti tipici e Presìdi Slow Food, fino a incontri con contadini, casari, artigiani, pescatori e osti che ogni giorno custodiscono con passione i saperi della tradizione.
Il progetto si inserisce nel più ampio disegno della Condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d'Amalfi, la Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi e la Comunità Slow Food Travel. Ad aprire ufficialmente le attività sarà la giornata di giovedì 10 aprile a Maiori, con il Mercato della Terra Slow Food in Corso Reginna (dalle 16:00) e, a seguire, la Festa Slow Food a Palazzo Mezzacapo con piatti in degustazione preparati da cuochi della Costiera con ingredienti locali e Presìdi Slow Food.
«Slow Food Travel è molto più di un'etichetta - spiegano gli organizzatori - è un invito a riscoprire il valore del tempo, dell'incontro e del territorio. In Costa d'Amalfi si traduce in un percorso fatto di relazioni autentiche, esperienze dirette, rispetto per l'ambiente e per la cultura locale».
Ogni esperienza sarà su prenotazione e a pagamento, con sconti riservati ai tesserati Slow Food. Tutti i dettagli sugli eventi e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito authenticamalficoast.it o contattando l'infopoint turistico di Praiano al numero 089 874557 o via mail all'indirizzo infopoint@distrettocostadamalfi.it.
Con la nascita della Comunità Slow Food Travel, la Costiera si conferma ancora una volta non solo luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma destinazione d'eccellenza per un turismo che vuole emozionare, educare e lasciare un segno.
Fonte: Amalfi News
rank: 10162105
L’Amministrazione Comunale di Minori è in prima linea nel contrastare la problematica crescente legata alla presenza di cinghiali nel territorio. «L’Amministrazione Comunale di Minori desidera informare i cittadini circa l’impegno costante e concreto che sta mettendo in campo per affrontare la crescente...
La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato valido dalle 18 di oggi, domenica 6 aprile, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 aprile, su tutta la Campania. Si raccomanda alle autorità...
Si è svolto nei giorni scorsi, nei locali del Centro sociale e culturale Anziani e Pensionati di Maiori, l’assemblea per il rinnovo delle cariche del nuovo Consiglio Direttivo, rinnovato in seguito alle elezioni tenutesi lo scorso 30 marzo. Il risultato delle urne ha confermato, con voto unanime del...
La neonata Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi si presenta al pubblico con un vasto programma di esperienze sul territorio, dal 11 al 13 aprile 2025. L'iniziativa coinvolge viaggiatori e appassionati in esperienze dirette a contatto con la comunità locale insieme a produttori, cuochi e artigiani...