Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Regione Campania a fianco dei limoneti della Costiera Amalfitana: al via i contributi per la tutela della produzione agrumicola di qualità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 14:21:32
La Regione Campania scende in campo per proteggere e valorizzare gli agrumeti storici della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, due zone simbolo della produzione agrumicola di qualità, riconosciute a livello europeo con il marchio IGP "Limone di Sorrento" e "Limone Costa d'Amalfi". Con il Decreto Dirigenziale n. 219 del 30 settembre 2024, è stato pubblicato un bando rivolto a coltivatori, imprenditori agricoli e cooperative per presentare progetti di intervento volti alla "salvaguardia degli agrumeti caratteristici".
L'iniziativa, nata in attuazione della Legge 127/2017, promuove azioni concrete per preservare un patrimonio botanico, paesaggistico e culturale che caratterizza fortemente il territorio campano. In particolare, i finanziamenti - fino a un massimo di 5.150 euro per ogni progetto - saranno destinati a interventi per il "Recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici". Tra le opere ammesse, figurano interventi contro la diffusione della "tristezza" (CTV) e altre fitopatie, e misure per incrementare la fertilità del suolo mediante l'uso di sostanze organiche.
Il bando, gestito dall'Unità Operativa Dirigenziale 50.07.20 della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione, specifica che i progetti potranno essere presentati entro il 31 ottobre 2024. Tra i criteri di selezione, saranno privilegiate le istanze presentate da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, per i quali sarà riservata una graduatoria specifica.
«Questa iniziativa, concretizzata in tempi brevi dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, rappresenta un primo importante tassello a tutela degli agricoltori locali, un passo concreto per proteggere i nostri agrumeti storici e per salvaguardare la biodiversità e il patrimonio paesaggistico della nostra terra» ha dichiarato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP". «È un segnale di grande attenzione verso i produttori che si impegnano ogni giorno a mantenere viva la tradizione agrumicola della Costiera, garantendo al contempo la qualità del prodotto che ci rende unici nel mondo. Invito, pertanto, sin da subito i produttori a inoltrare le pratiche per poter accedere al finanziamento. Nelle prossime manovre finanziarie, sia regionali che nazionali, come ribadito sia dall'Assessore Caputo che dal Sottosegretario D'Eramo durante l'ultimo incontro a Maiori (30 luglio 2024, n.d.r.), potrebbero essere previsti nuovi contributi a tutela della limonicoltura, a conferma dell'impegno verso il nostro settore e del valore che esso rappresenta per l'intero territorio».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101024104
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...