Ultimo aggiornamento 12 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Regione Campania a sostegno degli agrumeti storici della Costiera Amalfitana: bando scade il 31 ottobre

Territorio e Ambiente

In arrivo finanziamenti per proteggere e valorizzare il patrimonio agrumicolo campano

La Regione Campania a sostegno degli agrumeti storici della Costiera Amalfitana: bando scade il 31 ottobre

Pubblicato un bando rivolto a coltivatori e imprese agricole per progetti di salvaguardia degli agrumeti caratteristici della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Fino a 5.150 euro per intervento per contrastare fitopatie e preservare la qualità del "Limone Costa d'Amalfi" e "Limone di Sorrento" IGP.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 12:22:20

La Regione Campania interviene concretamente a favore degli agrumeti storici della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, luoghi simbolo dell'agrumicoltura d'eccellenza, riconosciuti a livello europeo con il marchio IGP "Limone di Sorrento" e "Limone Costa d'Amalfi". Con il Decreto Dirigenziale n. 219 del 30 settembre 2024, la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha emanato un bando mirato a tutelare e valorizzare queste colture, incentivando coltivatori, imprenditori agricoli e cooperative a presentare progetti di "Recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici".

L'iniziativa nasce dall'attuazione della Legge 127/2017, che prevede azioni specifiche per la preservazione del patrimonio botanico e paesaggistico della Campania, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità. I fondi, con un massimo di 5.150 euro per ogni intervento, copriranno spese per trattamenti contro la "tristezza" (CTV) e altre fitopatie, nonché misure per aumentare la fertilità del terreno con l'impiego di sostanze organiche.

«Questa iniziativa, concretizzata in tempi brevi dall'Assessore Regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, rappresenta un primo importante tassello a tutela degli agricoltori locali, un passo concreto per proteggere i nostri agrumeti storici e per salvaguardare la biodiversità e il patrimonio paesaggistico della nostra terra», ha dichiarato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP". Amato ha sottolineato il valore di questo segnale di attenzione verso i produttori, incoraggiando gli agricoltori a cogliere questa opportunità per accedere ai finanziamenti.

Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2024 e saranno valutate secondo criteri che privilegiano coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Tale intervento potrebbe rappresentare solo l'inizio di un impegno più ampio a favore dell'agrumicoltura campana: ulteriori manovre di sostegno sono state ipotizzate, sia a livello regionale sia nazionale, nel corso dell'ultimo incontro pubblico svoltosi a Maiori il 30 luglio scorso, dove anche il Sottosegretario D'Eramo ha espresso il proprio supporto.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10455102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

Territorio e Ambiente

TPL nei giorni festivi, Ilardi (Federalberghi) e Corace (FIT-Cisl) chiedono soluzioni strutturali per la provincia di Salerno

La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno