Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Le vie della ceramica”, on line il portale delle sette città campane: a Vietri sul Mare la presentazione

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, ceramica

“Le vie della ceramica”, on line il portale delle sette città campane: a Vietri sul Mare la presentazione

Sabato 28 ottobre, nella sala consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si sono ritrovati tutti i rappresentanti delle ‘artistiche sette’: è la prima volta che accade.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 ottobre 2023 08:00:28

Le vie del Signore sono infinite, ma, con l'ingresso nella rete, anche quella della ceramica puntano ad orizzonti universali. Tutti pronti per la nascita del sistema museale della ceramica campana. Con l'attivazione del portale www.leviedellaceramicaincampania.it, parte da Vietri sul Mare, tappa conclusiva del tour tra le sette città della ceramica campane, la sfida per realizzare e promuovere un percorso congiunto in più direzioni. La prima è quella dello spazio multimediale condiviso da delle sette città della ceramica della Campania, un vero e proprio museo a cielo aperto che parte da Vietri e arriva fino a Napoli, Calitri, Ariano Irpino, San Lorenzello, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, realizzato con il sostegno assegnato ex D.D. n° 80/2023. DG 12 "Politiche culturali e Turismo" - UOD "Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche".

Sabato 28 ottobre, nella sala consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si sono ritrovati tutti i rappresentanti delle ‘artistiche sette': è la prima volta che accade. Grazie ai lavori del portale tutti hanno uno spazio dove racchiudere e raccontare la propria città della ceramica, le tradizioni, le peculiarità delle lavorazioni artigianali.

«Noi maestri artigiani non siamo sorpresi di come la ceramica, che viene dall'argilla, dalla terra, sia in grado di creare legami con il territorio - ha dichiarato il Presidente di CNA Salerno Lucio Ronca - in ogni singolo manufatto è custodito e raccontato un tratto di storia, economia, cultura».

Non ha nascosto il suo entusiasmo il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone: «Oggi è una giornata storica che segna nel percorso della ceramica campana una evoluzione verso la condivisione», ha commentato il primo cittadino. Al suo fianco, l'assessore comunale alla ceramica Daniele Benincasa che ha seguito da vicino il progetto, insieme alla funzionaria Clorinda Anastasio: a lui è stato affidato il compito di descrivere tutte le fasi e la concretezza delle attività che sono state immortalate dal lavoro video e fotografico dello Studio Cerzosimo, che si è impegnato a continuare a seguire il portale delle vie della ceramica e le integrazioni che arriveranno.

La condivisione del progetto può contare sul supporto delle istituzioni, in primo luogo la Regione Campania. «Stiamo facendo ogni sforzo per far conoscere l'identità campana - ha dichiarato Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio della Regione Campania - e progetti come questo lo dimostrano». Picarone ha anche preso l'impegno di ascoltare e dare risposte alle istanze che arriveranno dagli artigiani e dal mondo della ceramica.

Un vero successo quindi non solo per la partecipazione attiva ma anche per le sollecitazioni che ha dato la Dirigente della Unità Operativa Dirigenziale 04 "Promozione e valorizzazione di Musei e Biblioteche" Anita Florio: «Lavori come questi dove le parole chiave sono state connessione, messa in rete, sistema, ci rendono soddisfatti perché sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere». La dottoressa Florio ha anche lanciato la sfida della nascita del sistema museale della ceramica e tutti i presenti, coordinati dal segretario della CNA Salerno, Simona Paolillo, sono pronti a fare la loro parte e ad impegnarsi in quest'altro importante progetto che unirà ancora di più i luoghi della ceramica. «Sono iniziative necessarie per la ceramica e siamo entusiasti e soddisfatti che la Regione veda in noi i possibili fautori di queste importanti attività», ha dichiarato Paolillo.

Presenti all'iniziativa Lucio Rubano, Vice Presidente Associazione Italiana Città della Ceramica, Luca Walter De Bartolomei direttore Istituto Raro di Capodimonte, Grazia Vallone, Vice Sindaco di Ariano Irpino con Laura Cervinaro, Consigliere provinciale di Avellino, la professoressa Antonella Zarrilli di Calitri, Elvio Sagnella e Alfonso Guarino di San Lorenzello, Giuseppe Cicalese di Cava de' Tirreni e tutti i ceramisti vietresi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica”<br />&copy; Giovanni De Simone Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica” © Giovanni De Simone
Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica” Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica”
Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica”<br />&copy; Giovanni De Simone Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica” © Giovanni De Simone
Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica” Presentazione a Vietri de “Le vie della ceramica”

rank: 102512107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno