Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente presenta i dati in anteprima del cemento illegale di “Mare Monstrum”: la Campania prima per numero di reati

Territorio e Ambiente

Legambiente, Campania, Mare Monstrum, Goletta Verde

Legambiente presenta i dati in anteprima del cemento illegale di “Mare Monstrum”: la Campania prima per numero di reati

Missione monitoraggio dello stato di salute dei mari e laghi italiani: tornano a salpare Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 giugno 2024 11:26:03

Abusivismo edilizio, gestione illecita delle cave, concessioni demaniali: lungo le coste campane cresce la morsa del cemento illegale. Nel 2023 sono stati 1.531 (+21,% rispetto al 2022) i reati accertati dalle forze dell'ordine e dalle Capitanerie di porto pari al 14,9% del totale nazionale , con 1.710 persone denunciate (+18,6%), 332 sequestri penali (+18%) . Aumentano di poco gli illeciti amministrativi, 1.970 (erano 1957 nel 2022) e le relative sanzioni (4.302, +22%). La Campania è la principale vittima del mattone illegale e si conferma in testa alla classifica regionale, seguita al secondo posto dalla Puglia (1.442 reati, il 14,1% del totale nazionale), al terzo la Sicilia (1.180 reati, 11,5%) e al quarto la Calabria (1.046 reati, il 10,2% del totale).

A denunciarlo Legambiente che, in occasione dell'avvio delle campagne "Goletta Verde" e "Goletta dei Laghi" 2024, presenta un'anteprima dei dati del dossier "Mare Monstrum" 2024 dedicata al ciclo illegale del cemento, raccolti da forze dell'ordine e Capitanerie di porto. Una piaga difficile da risanare, o in questo caso da "abbattere", specie lungo le coste - come spiega il monitoraggio civico "Abbatti l'abuso" 2023 del Cigno Verde - dove l'abusivismo edilizio oggetto di ordinanze di demolizione è oltre 6 volte più diffuso che nell'entroterra. In particolare, tra il 2004 e il 2022, in Campania il numero delle demolizioni eseguite è stato del 13,1%(pari a 3.107) dei 23.635 immobili abusivi per i quali è stato stabilito l'abbattimento da parte dei 110 Comuni che hanno risposto in maniera completa al monitoraggio civico promosso da Legambiente. Alla Campania spetta il record "negativo" per numero di ordinanze emesse in rapporto alla popolazione: dal 2004 al 2022, è stata aperta una pratica per abusivismo edilizio ogni 236,6 abitanti.

Alla luce di ciò Legambiente torna a chiedere al Governo risposte immediate come il riconoscimento del pieno potere ai Prefetti per demolire gli immobili che non vengono abbattuti dai Comuni e la cancellazione nel Decreto "Salva casa" del cosiddetto "silenzio-assenso", che spalancano la strada a nuovi abusi visto che nessun Comune sarà mai in grado di esaminare una pratica di sanatoria entro i 45 giorni stabiliti.

"Le coste campane - commenta Francesca Ferro, direttrice regionale di Legambiente - sono un patrimonio dal valore inestimabile, ricche di storia, bellezza e biodiversità, ma sempre più usurpate dal mattone selvaggio con costruzioni che che privatizzano spiagge o che sorgono in mezzo a letti di fiumi o in aree a rischio idrogeologico. I dati in anteprima di "Mare Monstrum" ci dimostrano l'urgenza di intervenire con provvedimenti legislativi, come abbiamo chiesto al Governo e a tutte le forze politiche con i nostri emendamenti al decreto Salvacasa, per noi un "condono mascherato", come ribadiremo anche a bordo della nostra Goletta Verde. Al tempo stesso le nostre Golette saranno anche l'occasione per proporre e promuovere le diverse politiche e esperienze virtuose contro la crisi climatica e per la tutela degli ecosistemi marini e lacustri, oltre che strategiche per il futuro delle comunità costiere, dal punto di vista sociale, economico ed occupazionale".

Ad accendere i riflettori sul tema degli abusi edilizi che deturpano coste e rive, insieme a quelli della mala depurazione, tutela della biodiversità e raggiungimento dell'obiettivo del 30% di territorio e mare protetto entro il 2030, rinnovabili, eolico off-shore, crisi climatica, siccità e le buone pratiche legate al turismo sostenibile, saranno le storiche campagne di Legambiente di monitoraggio della qualità delle acque marine e lacustri italiane: "Goletta Verde" 2024, giunta alla 38esima edizione e realizzata con la partnership di ANEV, CONOU, Novamont e Renexia e "Goletta dei Laghi", giunta alla 19esima edizione con la partnership di CONOU e Novamont. Entrambe con la media partnership de La Nuova Ecologia. Goletta Verde arriverà in Campania il 12 luglio a Procida e il 15 ad Acciaroli nel Cilento. La Goletta del Laghi arriverà il 22 luglio a Lago D'Averna per denunciare le criticità e promuove al contempo esempi virtuosi di gestione e sostenibilità. Torna con le due campagne il servizio SOS Goletta di Legambiente per segnalare nella pagina dedicata scarichi anomali, chiazze sospette o inquinamento lungo le coste, le spiagge e i laghi del proprio territorio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Goletta Verde<br />&copy; Legambiente Campania Goletta Verde © Legambiente Campania

rank: 10928106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno