Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLimone Costa d’Amalfi IGP minacciato dal mal secco: al TG Regione l’allarme degli agricoltori locali [VIDEO]

Territorio e Ambiente

Mal secco, Limoni, Costiera Amalfitana, Allarme, Territorio, Ambiente

Limone Costa d’Amalfi IGP minacciato dal mal secco: al TG Regione l’allarme degli agricoltori locali [VIDEO]

In Costiera Amalfitana un fungo rischia di compromettere la raccolta dei limoni nei prossimi anni

Inserito da (Admin), giovedì 4 luglio 2024 21:51:35

Il Limone Costa d'Amalfi IGP, famoso in tutto il mondo e simbolo di un'intera area turistica, ha un nemico subdolo e tenace: il mal secco, un fungo che distrugge gli agrumeti, attraverso un contagio che si propaga rapidamente. Nel servizio, a cura di Michele Giordano, andato in onda questa sera al TG Regione, un agricoltore, intento a tagliare i rami secchi, mostra la rapidità con cui questo fungo attacca le piante di limoni. Un'emergenza che ha spinto la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi a lanciare un messaggio d'aiuto perché il 25% dei limoni è ormai attaccato dal mal secco.

«Per noi il limone rappresenta turismo, economia e immagine. Siamo nella zona del Grand Tour, promuoviamo il turismo culturale», esclama Andrea Reale, sindaco di Minori.
Si cerca di porre rimedio al malsecco tagliando rami e alberi, bruciandoli per evitare il contagio. Il Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", Angelo Amato, ha illustrato la problematica a Roma al Sottosegretario all'Agricoltura, Luigi D'Eramo.
«Ci sono circa 40 ettari di limoni che potrebbero veder compromesso il loro raccolto nei prossimi anni se non si interviene - dichiara Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela - Il nostro è un grido d'allarme per cercare di arginare questo fenomeno».

L'impegno dell'organizzazione dei produttori e la raccolta negli agrumeti indenni continua a garantire la presenza del prodotto nei punti vendita.
«Parliamo di un prodotto di qualità e di nicchia e tutti insieme lavoriamo per proteggere questa eccellenza dell'agricoltura italiana - afferma Carlo De Riso, direttore della OP Costieragrumi - Purtroppo, al momento l'unico metodo efficace in presenza di infezione da mal secco è tagliare e bruciare immediatamente. Pertanto, non posso condividere l'ordinanza della regione che vieta di bruciare piante infette e sterpaglie da giugno a settembre. Se viene trattato in tempo, esiste la possibilità di debellare il mal secco. Se, invece, per tre mesi non è consentito bruciare, il rischio che si propaghi rapidamente è molto alto. È, infine, fondamentale adottare buone pratiche agricole, come disinfettare sempre le attrezzature in presenza di mal secco, rimuovere e bruciare anche le foglie cadute a terra dalle piante infette».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 106928100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno