Tu sei qui: Territorio e AmbienteMacere crollate e massi in bilico in zona Santa Caterina, preoccupazione tra i cittadini di Maiori
Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 maggio 2020 11:16:45
La pandemia che ha sconvolto il Mondo ha distolto l'attenzione dai problemi atavici che affliggono la costiera amalfitana: la viabilità e il dissesto idrogeologico.
I violenti nubifragi che si sono abbattuti nei giorni scorsi in Costiera Amalfitana hanno fatto registrare frane e smottamenti di varia portata in tutti i paesi, mettendo in ginocchio la limonicoltura e distruggendo interi terrazzamenti.
E proprio in questi mesi primaverili di tregua dalla pioggia, in cui si poteva approfittare per riparare i danni, la situazione si è fermata e, in alcuni casi, tutto è rimasto com'era. Dove è stato possibile, gli stessi contadini si sono fatti carico delle spese necessarie per ricostituire i propri appezzamenti di terreno. In altri casi, quelli più gravi, le istituzioni preposte non sempre sono intervenute per la messa in sicurezza.
È il caso della località di Maiori denominata Santa Caterina. Proprio sui costoni a ridosso dell'omonima villa antica, la situazione desta la preoccupazione dei residenti, che denunciano sui social il crollo di numerose macere e, sul dorsale roccioso adiacente, una serie di massi che presentano un disgaggio e sembrano essere a rischio caduta.
Dopo l'ultima calamità di dicembre, il sindaco Antonio Capone aveva annunciato di aver «chiesto, insieme agli altri sindaci della costiera, di predisporre un piano di intervento per la messa in sicurezza dell'intero tratto di strada: l'ANAS si occuperà con i propri ingegneri di individuare i punti di maggiore criticità, di stabilire le priorità e di procedere alla progettazione di interventi di tutela».
Questo nell'ambito di un più vasto progetto denominato Maiori Sicura, che include anche l'installazione di un sistema di alert in Via Lama, dove i piromani hanno messo a rischio la tenuta del terreno.
«Noi abitanti del quartiere - ha scritto un utente su Facebook - desideriamo conoscere dagli organi preposti quali sono gli interventi posti in essere dopo i drammatici eventi meteorologici verificatisi nei giorni prima di Natale 2019. Dalle foto si evince che i massi in bilico potrebbero crollare al primo temporale consistente, anche estivo, arrecando pericolo grave ai cittadini che abitano a valle. Si confida in una rapida e concreta risposta».
Leggi anche:
Una Costiera Sostenibile che guardi al futuro: è da 10 anni che lo possiamo solo immaginare
"Tra dieci anni la Costiera Amalfitana non esisterà più": l'allarmante dossier del Codacons
"L'agricoltura e i terrazzamenti della Costa d'Amalfi sono a rischio", la lettera di un coltivatore
Maiori: a via Lama un sistema di alert per prevenire dissesto idrogeologico /VIDEO
Fonte: Maiori News
rank: 100018102
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...