Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, nel presepe dipinto di Giacomo Palladino la figura a grandezza naturale di Antonio Mammato

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, presepe dipinto, Artisti, Giornalismo, Storia, Protagonisti

Maiori, nel presepe dipinto di Giacomo Palladino la figura a grandezza naturale di Antonio Mammato

« Antonio era un personaggio storico del Corso Reginna. Rivederlo qui in grandezza reale nel presepe di Palladino è impressionante, sembra di ritrovarlo vivo», ci ha detto Sigismondo Nastri

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 dicembre 2023 14:10:53

C'è anche Antonio Mammato tra i personaggi a grandezza naturale di Giacomo Palladino, il cui presepe dipinto è stato inaugurato ieri, 19 dicembre, negli spazi di Palazzo Mezzacapo, a Maiori.

Lo scorso 7 ottobre la scomparsa di una persona buona e stimata come Antonio lasciò un vuoto nella comunità. Ma il fratello di Don Nicola resta sempre nei ricordi di chi scambiava con lui una chiacchiera davanti alla bottega di Corso Reginna.

E da oggi è anche diventato la "statuina" di un presepe che da anni affascina per essere una sorta di compendio creativo di tante natività di cui è ricca la storia dell'arte internazionale, sempre con chiari riferimenti al territorio della Costiera Amalfitana.

«Per me, che sono di Minori, Tonino era un incontro abituale - ha detto a "Il Vescovado" il Maestro Giacomo Palladino - perché per me, che sono profondamente immerso nel mondo del Presepe, il suo negozio era una tappa fissa. Ecco, con lui avevamo questa comunanza di sentimenti. Le nostre discussioni vertevano sempre sul Presepe, su questa tradizione da vivificare e tramandare. Mi piacerebbe che questo presepe fosse sentito da ognuno come proprio perché ogni autore, quando licenzia un'opera, la consegna al pubblico che la deve far propria. Sarebbe bello che ogni anno si potesse dedicare una sagoma a un diverso personaggio locale, che si sia distinto per generosità o per impegno civile, scelto dalla popolazione in modo anonimo, da svelare soltanto il giorno dell'inaugurazione del presepe».

Nei giardini di Palazzo Mezzacapo, abbiamo poi incontrato Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costiera Amalfitana al quale abbiamo chiesto un pensiero sull'opera del Maestro Palladino. «Il presepe è il simbolo del Natale - ha esordito -. Io sono tradizionalista: l'albero non mi dice niente. Il presepe di Palladino, a differenza di altri, si ispira alla grande pittura classica: le figure simbolo che lo compongono le ritrovi nei musei. Mi piace molto l'idea di dividerlo in due: la parte storica che non può essere modificata, e poi una parte riferita all'attualità: c'è Papa Francesco, c'è il bambino siriano morto durante il naufragio a Lampedusa... Però occorrono gli spazi: per me dovrebbe essere un presepe permanente, installato in un posto in cui rimane tutto l'anno e dove può essere arricchito ogni Natale di nuove figure».

Quanto alla presenza di "Tonino ‘o micione" nel presepe di quest'anno, Sigismondo ha detto: «A me il Corso Reginna ha ricordato sempre alcuni personaggi. Tre in particolare salivano e scendevano discutendo di politica: Vincenzo Romano, Massimo Del Pizzo e il dottor Cavallari. A questi, poi, sono seguiti Tonino Del Pizzo, Alfonso Sarno e Antonio Mammato. Ecco, senza di essi il Corso è diventato anonimo. Lui, su quella panchina, spiegava di tutto, fatti e misfatti, riti e miti, storia e tradizioni. Rivederlo qui in grandezza reale nel presepe di Palladino è impressionante, sembra di ritrovarlo vivo».

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Antonio Mammato tra i personaggi a grandezza reale di Giacomo Palladino<br />&copy; Massimiliano D'Uva Antonio Mammato tra i personaggi a grandezza reale di Giacomo Palladino © Massimiliano D'Uva
Il Maestro Giacomo Palladino, il giornalista Sigismondo Nastri e la figura a grandezza reale di Antonio Mammato<br />&copy; Massimiliano D'Uva Il Maestro Giacomo Palladino, il giornalista Sigismondo Nastri e la figura a grandezza reale di Antonio Mammato © Massimiliano D'Uva

Galleria Video

rank: 105543101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno