Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, Via Casale dei Cicerali "crocevia di escrezioni". I cittadini lanciano l'allarme /FOTO

Territorio e Ambiente

Via Casale dei Cicerali, Maiori, Costiera Amalfitana, Igiene, Territorio, Ambiente

Maiori, Via Casale dei Cicerali "crocevia di escrezioni". I cittadini lanciano l'allarme /FOTO

La lettera che denuncia il degrado in cui la piccola e storica stradina versa

Inserito da (Admin), martedì 20 febbraio 2024 17:19:47

Riceviamo e pubblichiamo una lettera indirizzata alla redazione di Maiori News che denuncia lo stato di degrado in cui versa uno dei vicoli più belli della cittadina costiera.

Contattato il Sindaco, Antonio Capone, abbiamo ricevuto rassicurazioni in quanto l'ASL è stata già attivata e, nel frattempo, l'amministrazione prenderà provvedimenti con la società SAIA, che si occupa da anni della derattizzazione del territorio di Maiori.

Intanto cresce il malcontento dei residenti che devono combattere contro topi di grosse dimensioni che entrano nelle loro case.

Ecco il testo integrale della missiva:

"Venite con noi, vi portiamo a Maiori, in via Casale dei Cicerali.

Questo vicoletto è diventato crocevia di tanti turisti in tenuta sportiva, diretti al Santuario dell'Avvocata, e di altrettanti turisti in abiti signorili diretti all'Hotel Botanico San Lazzaro.

Purtroppo a prescindere dalle amministrazioni che si susseguono, dai tanti turisti di passaggio, dagli abitanti che vivono nelle zone alte del centro storico e dal senso della decenza, Via Casale dei Cicerali è diventato anche crocevia di vari tipi di escrezioni.

Turisti e abitanti sono costretti a schivare deiezioni di cani, sterco di cavalli, escrementi di topi e guano di colombi. E se per i cani sono responsabili i proprietari e per i cavalli sarebbero utili e risolutive le sacche raccogli fiande, per uccelli e topi risulta difficile risalire al proprietario ed inchiodarlo alle sue responsabilità.

Inoltre, malgrado la pulizia a cui sono tenuti i proprietari degli animali, feci e sterco, seppure raccolti, si insinuano tra le fughe delle mattonelle lasciando macchie sulle stesse e l'urina, anche se diluita con l'acqua di una bottiglia, necessiterebbe di defluire con liquidi abbondanti ed igienizzanti.

Insomma, in un Comune dove esiste personale addetto e dove la tassa per l'immondizia raggiunge cifre considerevoli, la pulizia delle strade non può essere delegata al solo senso civico, ma dovrebbe essere gestita responsabilmente e sistematicamente per tutelare la salute di residenti e turisti.

Hantavirus, toxoplasmosi, ornitosi, salmonellosi sono solo alcune delle malattie trasmissibili nel contesto descritto e per debellarle non è sufficiente una giornata di pioggia, ma è indispensabile pulire e sanificare settimanalmente.

Dunque, se il decoro urbano non è così importante da indurre a risoluzioni, si spera che lo sia la salute pubblica.

Siete stati con noi e vi abbiamo illustrato la varietà di escrezioni locali mostrandovi un aspetto di Maiori, in Costa d'Amalfi, dove la beltà del territorio non corrisponde alla qualità antropica."

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 107523106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno