Tu sei qui: Territorio e AmbienteMal secco, Coldiretti Napoli: «Emergenza non solo in Costa d'Amalfi, ma anche in Penisola Sorrentina»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 6 luglio 2024 07:45:56
L'emergenza scatenata dal fungo Mal Secco sui limoni della costiera amalfitana fa alzare la guardia anche in penisola sorrentina. Un grido d'allarme che non lascia indifferente l'altro lato della zona costiera, quella che interessa la provincia napoletana e che vanta altrettanti limoni di altissimo pregio come il limone di Sorrento igp.
"Abbiamo allertato gli esperti e cominceremo subito a monitorare il territorio" spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda. "Non possiamo correre rischi e con l'aiuto del professore Antonio De Cristofaro dell'Università del Molise e il supporto dei nostri coltivatori andremo ad osservare ogni centimetro dei nostri limoneti per scovare ogni potenziale insidia. Il fungo Mal Secco è un grande nemico e non esistono ancora mezzi per combatterlo, l'unico modo è arginarlo per bloccarne l'avanzata".
Del resto i sopralluoghi hanno evidenziato che la malattia causata dal fungo Plenodomus Tracheiphilus ha già attaccato oltre il 25% delle piante di limone del comprensorio.
"Martedì siamo stati convocati dall'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo per cominciare a concertare una strategia per il contenimento dell'organismo "Mal Secco degli agrumi" e contrastare la diffusione utilizzando anche le risorse del Ministero dell'Agricoltura" conclude il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.
Leggi anche:
Emergenza malsecco: le preoccupazioni di Limone Costa d'Amalfi IGP a TG4
Fonte: Positano Notizie
rank: 10037104
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...