Tu sei qui: Territorio e AmbienteMalsecco, Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi convoca incontro a Maiori per il 23 luglio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 3 luglio 2024 15:24:38
La diffusione del malsecco, una malattia fungina che colpisce gli agrumi, ha spinto, nei giorni scorsi, il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" a richiedere l'istituzione di un tavolo di concertazione con le autorità competenti, al fine di sviluppare una strategia comune per affrontare questa emergenza fitosanitaria. Il presidente Angelo Amato ha rappresentato le preoccupazioni dei coltivatori locali, sottolineando che il malsecco costituisce una minaccia non solo per le coltivazioni di limoni, ma anche per l'intero indotto economico legato a questo prodotto di qualità, riconosciuto a livello internazionale.
A rispondere al suo appello è la Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana, che ha inoltrato una missiva, tra gli altri, al Dipartimento Agricoltura della Regione Campania, chiedendo la partecipazione a un incontro fissato per il 23 luglio, alle 18, presso il comune di Maiori. Sono invitati anche i Sindaci della Costiera Amalfitana, la Comunità Montana Monti Lattari, i Carabinieri Forestali di Salerno, la OP Costieragrumi e, naturalmente, il Consorzio di Tutela del Limone di Amalfi IGP.
«La Coldiretti di Salerno - ha scritto il presidente Fortunato Della Monica - ci ha attenzionato circa il problema del malsecco presente in Costiera Amalfitana, che anno dopo anno sta seriamente compromettendo la coltivazione dei limoni. Sopralluoghi presso i limoneti hanno evidenziato che la malattia causata dal fungo Plenodomus Tracheiphilus ha già attaccato oltre il 25% delle piante di limone del nostro comprensorio. Per condividere la problematica e analizzare le possibili azioni da porre in essere si rende assolutamente necessario incontrarci al fine di mettere in campo una strategia comune di lotta che a questa malattia che rischia realmente di modificare radicalmente il nostro territorio sia dal punto di vista produttivo che paesaggistico».
Leggi anche:
Fonte: Cetara News
rank: 109319104
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...