Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNasce a Cetara il Gal Pesca “Approdo di Ulisse”, Sindaco Della Monica: «Opportunità per il settore, garantirà più occupazione»

Territorio e Ambiente

Cetara, pesca, territorio, occupazione

Nasce a Cetara il Gal Pesca “Approdo di Ulisse”, Sindaco Della Monica: «Opportunità per il settore, garantirà più occupazione»

Della Monica: «Un'opportunità per il settore della pesca che garantirà più occupazione, più sostenibilità ambientale, più innovazione e una forte integrazione con le politiche turistiche della Costiera Amalfitana»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 marzo 2024 10:26:44

Procede spedito in Costiera Amalfitana l'iter che porterà al varo di nuove strategie a sostegno del comparto della pesca. Lunedì 18 marzo alle ore 17, presso la casa comunale di Cetara, è in programma la costituzione del Gal Pesca "Approdo di Ulisse", finanziato lo scorso gennaio con circa 4,5 milioni di euro. Classificatosi primo, con un punteggio di 70,5 tra i progetti esaminati in Regione Campania, il nuovo programma, che annovera una serie di strategie di sviluppo, è pronto a partire per dare sostegno e nuova linfa al comparto attraverso l'attuazione di progetti innovativi che garantiscano un utilizzo sostenibile delle risorse acquatiche e marittime.

«Con questo step siamo pronti a partire con la nuova programmazione Feampa 2021/27 - dice il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica nella sua veste di presidente del FLAG Approdo di Ulisse - Alla presenza del notaio, lunedì 18 marzo alle ore 17 presso il comune di Cetara, procederemo alla costituzione della nostra società cooperativa arl. Si partirà, dunque, ufficialmente per mettere in campo la nostra strategia di sviluppo e di sostegno al comparto della pesca che prevede importanti risorse per i nostri imprenditori e per comuni del nostro territorio. L'intento è di consentire un riscatto, in termini di crescita e sviluppo, a questo importante segmento produttivo. Non ci resta che seguire questa nuova rotta, sempre a vele spiegate. I prossimi mesi ci vedranno impegnati a favorire una vera e propria inversione di tendenza nel settore della pesca con più occupazione, più sostenibilità ambientale, più innovazione anche e soprattutto attraverso una integrazione con le politiche turistiche della Costiera Amalfitana».

Un ulteriore sostegno concreto, dunque, agli operatori della pesca della zona che avverrà attraverso azioni dirette ma anche con bandi pubblici finalizzati non solo a migliorare le performance di efficienza energetica ed ambientale delle flotte, ma anche alla diversificazione delle attività di pesca e alla messa in rete dei prodotti di eccellenza. Oltre a verificare nuove forme di reddito e migliorare le condizioni di salute e sicurezza a bordo. A tutto questo si unisce poi la promozione di una serie di attività volte a garantire uno sviluppo sostenibile attraverso iniziative che favoriscano la transizione ecologica, energetica ed ambientale.

Tra le tante attività, che in modo complementare si sono sviluppate e consolidate attraverso il FLAG Approdo di Ulisse, grazie anche all'attuazione della Strategia di Sviluppo Locale, spiccano senza dubbio il riconoscimento del marchio comunitario di Denominazione di Origine Protetta della "Colatura delle Alici di Cetara" (percorso realizzato dall'Associazione per la valorizzazione della "Colatura delle Alici di Cetara"); il piano di Gestione dei Piccoli Pelagici finanziato dal Mipaaf e dalla Regione Campania; la tracciabilità di filiera, attraverso progetti di innovazione attuati dagli operatori della pesca locali con enti di ricerca pubblici e privati di rilevanza nazionale. Oltre a queste progettualità, la Strategia di Sviluppo Locale ha fatto da volano per migliorare e sostenere quei vari interventi di interesse comune volti ad attuare una politica di promozione dei borghi marinari, della cultura del mare e delle produzioni ittiche, attraverso un'offerta integrata generata nel territorio del FLAG.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Pesca a Cetara<br />&copy; Comune di Cetara Pesca a Cetara © Comune di Cetara

rank: 10278107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno