Tu sei qui: Territorio e AmbienteOltre 200 stenelle nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: le foto dei ricercatori di Oceanomare Delphis Onlus
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 23 luglio 2024 07:30:19
Stanno facendo il giro d'Italia le bellissime immagini dei ricercatori di Oceanomare Delphis Onlus di un gruppo di oltre 200 stenelle che attraversano la zona D dell'area marina protetta Regno di Nettuno, una zona pelagica istituita tra Ischia e Area Marina Protetta Riserva Naturale Statale di Ventotene e S.Stefano proprio per tutelare i cetacei, che qui sono presenze costanti, come oggi conferma il lavoro di un team di ricerca che sosteniamo costantemente nei monitoraggi.
"Noi - spiega lo staff dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno - non possiamo che essere orgogliosi per "cartoline" di biodiversità così efficaci, ma ribadiamo - con le parole del nostro direttore Antonino Miccio - che è fondamentale, oggi più che mai, adottare comportamenti rispettosi degli ecosistemi, in mare: l'apoteosi del diportismo selvaggio e incivile a cui assistiamo quotidianamente è in conflitto costante con la meraviglia di incontri del genere".
[Foto: Oceanomare Delphis Onlus]
Fonte: Positano Notizie
rank: 10886108
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...