Tu sei qui: Territorio e AmbienteOpen Fiber: Vietri sul Mare ultraveloce con la rete Ftth, la fibra ottica sostenibile finanziata con i fondi del Pnrr
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 gennaio 2024 10:02:35
Sono partiti a Vietri sul Mare i cantieri per la posa della fibra ottica previsti dal "Piano Italia a 1 Giga", finanziato con i fondi del PNRR.
L'intervento di Open Fiber nella cittadina costiera prevede il cablaggio di 738 civici distribuiti sul territorio che corrispondono a circa 1.542 unità immobiliari (abitazioni, attività commerciali, imprese e strutture ricettive).
L'intervento, in particolare, si concentrerà nelle frazioni di Albori, Benincasa, Dragonea, Molina e Raito.
L'intervento su Vietri sul Mare "prevede il riuso del 77% di infrastrutture già esistenti e quindi limiterà al minimo l'impatto e gli eventuali disagi per la comunità. Come nei cantieri aperti da Open Fiber in tutta Italia, gli scavi saranno effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale".
«Garantire un servizio di internet veloce è fondamentale nel mondo attuale. Basti pensare alle possibilità che questa apre nel mondo del lavoro, o allo smartworking, ad esempio. Una scelta anche per l'ambiente visti vantaggi che porta l'utilizzo della fibra. - dichiara il sindaco Giovanni De Simone -. Un servizio peraltro garantito a tutto il territorio comunale, con la copertura di tutte le frazioni e i piccoli borghi, spesso penalizzati dai sistemi classici di connessione. Tanto lavoro è stato fatto su tutto il territorio, che ora va finalizzato e completato con il ripristino di tutte le aree coinvolte. Un altro passo in avanti importante per Vietri e per tutti i nostri cittadini e tanti turisti che decidono di passare da noi le loro vacanze».
«L'obiettivo di Open Fiber è realizzare un'infrastruttura a banda ultra larga di ultima generazione che garantisce performance elevate in termini di velocità, latenza ed affidabilità - spiega Luigi Lambiase, field manager dell'azienda guidata dall'Amministratore delegato Giuseppe Gola.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109012109
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...