Tu sei qui: Territorio e AmbienteOrdinanza approdi, Sindaco Reale: «Decisione anacronistica che danneggia la Costiera Amalfitana»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 febbraio 2024 16:57:23
Con l'entrata in vigore dell'Ordinanza n° 9/2024 nel porto di Maiori viene ridotta la lunghezza massima delle imbarcazioni da trasporto passeggeri che possono operare al molo di sopraflutto, nel tratto di banchina compreso tra i metri 95 e 117, alle unità di lunghezza massima di 23 metri e le imbarcazioni della Travelmar "Uragano" e "Polaris" superano tale misura.
Per questo motivo la società, che il 9 febbraio scorso ha ricevuto anche una multa di oltre 2mila euro, ha annunciato la riduzione degli orari del trasporto pubblico marittimo.
A commentare la situazione è il sindaco di Minori, Andrea Reale, che parla di «decisione anacronistica, che va diametralmente contro alle esigenze reali del nostro territorio, peggiora le condizioni di mobilità in Costa D'Amalfi e uccide anni di lavoro fatto da tutti per consolidare il trasporto pubblico via mare».
«Invece di creare le condizioni concrete - osserva il primo cittadino - per avere un vero trasporto pubblico marittimo in Costa D'Amalfi, si riducono le corse alle compagnie private che negli anni hanno lavorato rischiando in proprio per raggiungere i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. La decisione vanifica anche gli sforzi della Regione Campania che ha migliorato negli anni Porti ed attracchi e che sta approntando altre progettazioni per il potenziamento degli approdi. La Capitaneria di Porto come qualsiasi altro ente sovracomunale in Costa D'Amalfi non può limitarsi ad applicare "il tecnicamente possibile" ma bisogna dialogare e rimettere in campo una parola chiave, "MEDIAZIONE", per cucire, ago e filo alla mano, con pazienza, provvedimenti che sappiano contemperare le esigenze di tutti».
«La prevaricazione è un sentimento imperante in questo periodo storico e il compito di tutti i Sindaci della Costa D'Amalfi è quello di lavorare insieme per risolvere le difficoltà in merito alle Vie Del Mare, alle fermate Sita, alla riorganizzazione del trasporto pubblico su gomma e tante altre problematiche ataviche che affliggono lo sviluppo e il vivere civile nei nostri territori. Insieme si può».
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 107313101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...