Ultimo aggiornamento 19 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

<<<...8910111213141516171819202122...>>>

Nuovo incarico per la Miramare Service Srl: firmato il contratto di servizio per la manutenzione del verde pubblico e del patrimonio a Ravello

La Miramare Service Srl si espande: siglato l'accordo per la cura del verde pubblico e del patrimonio di Ravello

L’azienda ha firmato un contratto triennale con il Comune di Ravello per la gestione del verde pubblico e del patrimonio urbano. L’Amministratore Unico, Ing. La Mura, esprime orgoglio e responsabilità per il nuovo incarico, sottolineando l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per il territorio della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 15:39:01

La Miramare Service Srl allarga la sua presenza sul territorio della costiera amalfitana, con la firma del contratto di servizio per la manutenzione del verde pubblico e del patrimonio del Comune di Ravello per i prossimi tre anni. Il contratto è stato sottoscritto con il Funzionario Arch. Rosa Zeccato, alla presenza del Segretario Comunale, la Dott.ssa Maria Senatore e del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier. «Siamo...

Un laboratorio culturale nel cuore del Mediterraneo: la Fondazione “Isola di Pantelleria” punta su sostenibilità, arte e dialogo internazionale

Fondazione Pantelleria: Myrta Merlino alla presidenza per un nuovo rilancio culturale e turistico dell'isola

Il Comune di Pantelleria annuncia l’avvio ufficiale della Fondazione “Isola di Pantelleria”, nata per valorizzare il patrimonio culturale e turistico dell’isola. Myrta Merlino, nominata presidente, sottolinea la vocazione dell’isola come capitale culturale del Mediterraneo e simbolo di sostenibilità

Inserito da (Admin), giovedì 20 febbraio 2025 15:02:53

Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta Merlino. Accanto a lei, nel Consiglio di Amministrazione, siederanno Adelina Francesca Pineda e Giovanni Federico Salvatore...

Sicurezza stradale in primo piano a Maiori

Maiori, al via i lavori di installazione degli attraversamenti pedonali sopraelevati su via Nuova Chiunzi

Dopo l'approvazione della Provincia di Salerno, il Comune di Maiori ha avviato l'installazione di otto attraversamenti pedonali sopraelevati lungo via Nuova Chiunzi. L'intervento mira a ridurre la velocità dei veicoli e a garantire maggiore sicurezza ai pedoni, soprattutto nelle aree più critiche per la viabilità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 13:48:18

Sono in corso a Maiori i lavori per l'installazione di otto attraversamenti pedonali sopraelevati lungo via Nuova Chiunzi, importante arteria che collega il centro cittadino alle frazioni alte e a Tramonti. L'intervento, approvato dalla Provincia di Salerno, punta a migliorare la sicurezza stradale riducendo la velocità di auto e moto e garantendo maggiore tutela ai pedoni. Gli attraversamenti saranno posizionati nei...

Innovazione e valorizzazione delle produzioni locali, fattori per lo sviluppo turistico dei territori

Venerdì 21 febbraio il Gal Terra Protetta fa tappa a Sant’Agnello con il progetto “Villages of Tradition”

sesto appuntamento dell’iniziativa che punta a potenziare la rete internazionale dei borghi: nella sala consiliare il workshop e poi il seminario con il contributo del sindaco Coppola, degli assessori Aversa e De Maio, dei professori universitari Beraldo e Sibilio, dello chef Aversa, di don Salvatore Iaccarino e di Salvatore Galasso

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 13:36:48

Come l'innovazione tecnologica, inclusi i Big Data e Intelligenza Artificiale, possono migliorare la gestione dei flussi turistici e l'organizzazione dell'offerta turistica? E quali sono le strategie per superare i limiti dell'overturism seguendo una pianificazione integrata. Se ne discuterà a Sant'Agnello, venerdì 21 febbraio a partire dalle ore 16, in un doppio appuntamento, prima con un workshop tematico e poi con...

Accolta la richiesta di Confagricoltura Campania dopo le intense piogge: il provvedimento riguarda alcuni comuni delle province di Salerno e Caserta

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Dal 20 al 23 febbraio 2025, la Regione Campania ha disposto la sospensione temporanea del divieto di spandimento degli effluenti zootecnici in diversi comuni delle province di Salerno e Caserta, a seguito delle piogge abbondanti che hanno riempito le vasche di accumulo negli allevamenti bufalini

Inserito da (Admin), giovedì 20 febbraio 2025 11:31:42

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità di un provvedimento che accogliesse le richieste delle aziende agricole. Le intense piogge degli ultimi mesi hanno...

Il 22 febbraio, presso il Palazzo Vescovile, studiosi ed esperti analizzeranno l’influenza storica ed economica del regno di Ruggero II sulla topografia della Diocesi di Cefalù

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Archeoclub d’Italia - sede di Cefalù, in collaborazione con la Diocesi e l’Archivio Storico Diocesano, organizza la sesta edizione della conferenza dedicata a Ruggero II. L’evento esplorerà il ruolo dell’economia e della topografia nel regno normanno, con interventi di esperti come il prof. Calogero Vinci e l’archeologo Antonio Alfano. Tra i temi trattati, il patrimonio ipogeo e la cultura dell’acqua, oltre a documenti inediti sulle donazioni alla Diocesi di Cefalù

Inserito da (Admin), mercoledì 19 febbraio 2025 16:41:33

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma sabato 22 febbraio alle ore 16:30 presso il Salone Sansoni del Palazzo Vescovile di Cefalù. L’evento è promosso dall’Archeoclub...

La filiera del latte bufalino e la Mozzarella di bufala devono essere uno strumento di unione per l’agricoltura regionale e non di divisione

Coldiretti Campania: avanti tutta in favore del latte bufalino e della Mozzarella di bufala

Non a caso l’anno 2025 si è aperto con un importante incontro con il commissario nazionale all’emergenza brucellosi Nicola D’Alterio. L’incontro di Pastorano ha sottolineato il calo dell’incidenza e dei focolai e l’importanza di continuare a seguire le linee guida in termini di prevenzione e di bonifica dei canali.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 febbraio 2025 08:18:28

La filiera del latte bufalino e la Mozzarella di bufala devono essere uno strumento di unione per l'agricoltura regionale e non di divisione. Per questo la Coldiretti Campania continua l'intensa attività di monitoraggio delle criticità allo scopo di denunciare le storture favorendo allevatori, produttori e ovviamente i consumatori finali. Tuttavia, non mancano ostacoli e soprattutto chi cerca di sovrapporsi con chiacchiere...

150 nuovi posti auto per i residenti di Maiori entro l’estate

Maiori, Sindaco Capone annuncia 150 nuovi posti auto per i residenti con il cambiamento della viabilità interna

150 nuovi posti auto per i residenti di Maiori entro l’estate, grazie al cambiamento della viabilità interna della cittadina della Costa d’Amalfi. I nuovi posteggi, su strada, nasceranno grazie alla modifica del senso di circolazione su via Vecchia Chiunzi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 19 febbraio 2025 07:52:09

150 nuovi posti auto per i residenti di Maiori entro l'estate, grazie al cambiamento della viabilità interna della cittadina della Costa d'Amalfi. I nuovi posteggi, su strada, nasceranno grazie alla modifica del senso di circolazione su via Vecchia Chiunzi. Dopo il via libera all'installazione dei passaggi pedonali sopraelevati sulla Provinciale per il Valico di Chiunzi, il Comune di Maiori continua in un programma di...

I nuovi posti auto saranno disponibili entro l’estate.

Maiori, l’annuncio del Sindaco Capone: «Presto 150 nuovi posti auto per i residenti grazie alla modifica della viabilità»

Circa 150 nuovi parcheggi riservati ai residenti saranno creati grazie alla modifica della circolazione su Via Vecchia Chiunzi, che diventerà a senso unico in discesa. L’intervento, voluto dall’amministrazione comunale, punta a migliorare la mobilità e ridurre i rischi per automobilisti e pedoni.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 17:46:52

Maiori si prepara a una piccola rivoluzione della viabilità interna che porterà alla creazione di circa 150 nuovi posti auto riservati ai residenti. L'iniziativa nasce dalla necessità di razionalizzare il traffico e migliorare la sicurezza stradale, soprattutto lungo Via Vecchia Chiunzi, una delle arterie principali di collegamento tra il centro e le frazioni alte della cittadina della Costa d'Amalfi. L'intervento prevede...

Maiori, nuova viabilità e più parcheggi per i residenti

Maiori, entro l'estate 150 nuovi posti auto per i residenti con il cambiamento della viabilità interna

Il sindaco Antonio Capone: “Un intervento per migliorare sicurezza e mobilità, con tempi di realizzazione rapidi per rispondere alle esigenze della città.”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 16:54:20

150 nuovi posti auto per i residenti di Maiori entro l'estate, grazie al cambiamento della viabilità interna della cittadina della Costa d'Amalfi. I nuovi posteggi, su strada, nasceranno grazie alla modifica del senso di circolazione su via Vecchia Chiunzi. Dopo il via libera all'installazione dei passaggi pedonali sopraelevati sulla Provinciale per il Valico di Chiunzi, il Comune di Maiori continua in un programma di...

La rivista belga June celebra Tramonti, tra natura, enogastronomia e tradizioni

Tramonti, la rivista belga June racconta il polmone verde della Costiera Amalfitana

La rivista belga June ha dedicato un approfondimento a Tramonti, un borgo immerso nel verde dei Monti Lattari, tra vigneti secolari, caseifici artigianali e percorsi storici. Grazie alla collaborazione tra il Distretto Turistico Costa d’Amalfi ed ENIT, la bellezza autentica di Tramonti viene promossa come meta di turismo sostenibile e consapevole.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 16:12:54

C'è un angolo della Costiera Amalfitana dove il tempo scorre lento, tra vigneti centenari, antichi sentieri e tradizioni che profumano di storia. Questo luogo è Tramonti, il polmone verde della Divina, protagonista di un meraviglioso articolo della rivista belga June, che ne ha raccontato l'anima più autentica attraverso un viaggio tra gastronomia e natura. Il reportage, nato dalla collaborazione tra il Distretto Turistico...

Sinergia tra istituzioni per la tutela ambientale

Il Sindaco di Scala riceve i Carabinieri Forestali: occasione per rinnovare la collaborazione nella tutela del territorio

In visita istituzionale presso la Casa Comunale, i Carabinieri Forestali del Nucleo Tutela Biodiversità di Agerola hanno consegnato al Sindaco il calendario CITES e Biodiversità 2025, dedicato al Sud America. L’incontro è stato anche occasione per rinnovare la collaborazione nella tutela del territorio, con particolare attenzione alla Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 13:10:46

Questa mattina, presso la Casa Comunale di Scala, il Sindaco Ivana Bottone ha ricevuto in visita istituzionale i Carabinieri Forestali del Nucleo Tutela Biodiversità di Agerola. Come ogni anno, i militari hanno donato all'amministrazione comunale il calendario istituzionale CITES e Biodiversità 2025, uno strumento di divulgazione ambientale promosso dai Carabinieri Forestali per sensibilizzare sull'importanza della conservazione...

Con il sostegno del Comune di Napoli, lo street artist Jorit, su richiesta del sindaco Gaetano Manfredi, ha effettuato un intervento per ripristinare la sua opera

Napoli, torna a risplendere il murale dedicato a San Gennaro

Il murale, realizzato nel 2015 e ormai diventato un elemento distintivo del panorama del centro antico, occupa con un’altezza di 15 metri la facciata di un edificio all’ingresso del quartiere di Forcella, accanto alla chiesa di San Giorgio Maggiore e a pochi metri dal Duomo di Napoli, che del Santo custodisce il leggendario tesoro.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 18 febbraio 2025 11:29:24

Con il sostegno del Comune di Napoli, lo street artist Jorit, su richiesta del sindaco Gaetano Manfredi, ha effettuato un intervento per ripristinare la sua opera, che raffigura il patrono della città, messa a dura prova dall'usura del tempo e dall'esposizione agli agenti atmosferici. "Il murale dedicato a San Gennaro, simbolo di Napoli e della sua tradizione, è stato restituito alla città nel suo splendore grazie a un...

Dal 20 al 22 febbraio fa tappa nel borgo marinaro della Costiera la III edizione di «Pescagri che Vogliamo» con aree didattiche sulla trasformazione del pescato, show cooking, momenti di confronto

Pesca e agroalimentare: per tre giorni Cetara diventa laboratorio di idee e di confronto

Il Sindaco Della Monica: «L’evento conferma come Cetara sia un modello a livello regionale per il comparto della pesca. Ci candidiamo a ospitare una cabina di regia permanente per far fronte alle nuove sfide: ricambio generazionale e innovazione per proiettare il comparto nel futuro»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 09:12:37

Aree didattiche dedicate alla lavorazione delle alici e del tonno rosso, show cooking, momenti di confronto. E poi i mercatini dell'Associazione "La Spesa in Campagna" allestiti in due punti del borgo marinaro. Per tre giorni, dal 20 al 22 febbraio, Cetara sarà teatro di un importante focus dedicato alla difesa e alla tutela del settore della pesca che rappresenta un pilastro fondamentale per l'economia locale. Si tratta...

Sono 70 i volontari attivati dalla Sala operativa regionale unificata (SORU) per coadiuvare i Comuni nella gestione delle operazioni necessarie

Terremoto ai Campi Flegrei, impegnati in due giorni 70 volontari di protezione civile

La Regione Campania, attraverso la Direzione generale Protezione Civile, è da due giorni impegnata a supportare i Comuni nelle attività necessarie alla gestione dello sciame sismico in atto ai Campi Flegrei

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 18 febbraio 2025 07:13:56

La Regione Campania, attraverso la Direzione generale Protezione Civile, è da due giorni impegnata a supportare i Comuni nelle attività necessarie alla gestione dello sciame sismico in atto ai Campi Flegrei. Sono 70 i volontari attivati dalla Sala operativa regionale unificata (SORU) per coadiuvare i Comuni nella gestione delle operazioni necessarie: una richiesta è pervenuta dal Comune di Bacoli per le attività necessarie...

Comunicato Stampa. Oltre 2 milioni di volatili infestano le aziende zootecniche, causando danni economici e sanitari alle filiere della carne e della mozzarella

Coldiretti Campania lancia l’allarme: invasione di colombi minaccia gli allevamenti bovini e bufalini

La massiccia presenza di colombi negli allevamenti bovini e bufalini in Campania rappresenta una minaccia crescente per la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica delle aziende. Secondo Coldiretti Campania, la proliferazione della specie Columba livia, attratta dal cibo destinato al bestiame, genera sprechi, danni strutturali e rischi sanitari.

Inserito da (Admin), lunedì 17 febbraio 2025 14:51:15

Coldiretti Campania, allarme invasione di colombi negli allevamenti bovini e bufalini Allarme colombi negli allevamenti bufalini. Fra le varie problematiche incontrate dagli allevatori, merita massima attenzione anche quella relativa ad una presenza sempre più massiccia di volatili negli allevamenti. Problema condiviso con gli allevatori di bovini. A lanciare l'allarme è la Coldiretti Campania che, come riporta la nota...

Dall'Istituto Alberghiero di Maiori ai grandi laboratori della pasticceria internazionale

Il maestro pasticciere Davide Esposito torna a scuola per ispirare gli studenti dell'Alberghiero di Maiori

Con il racconto della sua esperienza, dal primo apprendistato sulla Costa d'Amalfi fino alla Pâtisserie Mof Nicolas Bernardé di Parigi, Esposito ha trasmesso ai ragazzi il valore della passione e dell’impegno.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 febbraio 2025 14:06:27

Un ritorno alle origini che profuma di successo e determinazione. Oggi, 17 febbraio, gli studenti dell’Istituto Alberghiero "Marini-Gioia-Comite" di Maiori hanno avuto l’opportunità di incontrare Davide Esposito, ex alunno dell’istituto e oggi maestro pasticciere affermato. A soli 25 anni, Esposito ha già un curriculum di spessore, frutto di anni di studio e dedizione che lo hanno portato dalla Costa d’Amalfi ai prestigiosi...

A Cetara la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", evento dedicato alla pesca sostenibile e all'innovazione del settore

La pesca campana tra tradizione e futuro: a Cetara il forum "Pescagri che vogliamo"

Dal 20 al 22 febbraio, Cetara ospiterà la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", un evento che riunisce esperti, istituzioni e operatori del settore per discutere le sfide e le opportunità della pesca in Campania. Al centro del dibattito la tutela del comparto, il ricambio generazionale e l'innovazione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 febbraio 2025 12:44:15

La pesca rappresenta una risorsa fondamentale per l'economia della Campania, ma il settore deve affrontare numerose sfide per garantirne la sostenibilità e la competitività. Proprio con questo obiettivo, dal 20 al 22 febbraio,Cetara diventerà il cuore pulsante della discussione sul futuro della pesca con la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", iniziativa promossa dalla Cia Campania. "La pesca è una risorsa strategica...

Il Comitato Promotore del Referendum Popolare chiede il rispetto dello Statuto Comunale

Maiori, il Comitato per il Referendum diffida il Comune ad adempiere la costituzione della Commissione

Il Comitato, coordinato dal professor Mario Civale e supportato dagli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli, denuncia l’inerzia dell’Amministrazione comunale e chiede l’applicazione dell’articolo 79 dello Statuto. Dopo il ricorso al TAR, inviata una diffida per costituire la Commissione referendaria e sospendere gli atti amministrativi relativi alle opere contestate.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 febbraio 2025 11:24:13

Il Comitato Promotore del Referendum Popolare di Maiori ha inviato un atto di diffida al Comune e agli enti competenti, chiedendo l'applicazione delle disposizioni contenute nell'articolo 79 dello Statuto Comunale. A coordinare l'iniziativa è il professor Mario Civale, con il supporto degli avvocati Oreste Agosto e Vincenzo Rispoli. "L'obiettivo del Comitato è garantire ai cittadini di Maiori il pieno esercizio del proprio...

Cetara ospita la terza edizione di "Pescagri che vogliamo"

"Pescagri che vogliamo", a Cetara la terza edizione: appuntamento dal 20 al 22 febbraio

“La pesca è una risorsa per l’economia della Campania. Servono soluzioni, nazionali e locali, per difendere un comparto, per superare concorrenza sleale, per tutelar la qualità del nostro pescato”. Cosi Raffaele Amore

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 febbraio 2025 10:19:56

"La pesca è una risorsa per l'economia della Campania. Servono soluzioni, nazionali e locali, per difendere un comparto, per superare concorrenza sleale, per tutelar la qualità del nostro pescato". Cosi Raffaele Amore, Presidente Cia presenta a Napoli, nel corso di una conferenza stampa, la terza edizione di ‘Pescagri che vogliamo' che si terrà a Cetara dal 20 al 22 febbraio. "Cetara è la pesca in Campania ha la più grande...

<<<...8910111213141516171819202122...>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno