Tu sei qui: Territorio e AmbientePenisola Sorrentina, un contributo di 4 euro per accedere alla Baia di Ieranto: l’iniziativa a tutela di ambiente e biodiversità
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 maggio 2024 11:40:02
L'amministrazione comunale di Massa Lubrense ha annunciato nuove misure per la gestione degli accessi alla Baia di Ieranto, in collaborazione con il FAI (Fondo Ambientale Italiano).
A partire dal 2025, durante l'alta stagione (maggio-settembre), sarà introdotta una prenotazione tramite app e un contributo di accesso di 4€ per un massimo di 120 visitatori al giorno. Residenti, bambini sotto i 12 anni e tesserati FAI avranno accesso gratuito e illimitato.
La misura mira a preservare l'ambiente e la biodiversità dell'area naturalistica protetta di proprietà del FAI. La proposta sarà sperimentata nell'agosto 2024 e soggetta a revisione.
Il gruppo di minoranza "Azione in Comune" si è opposto all'iniziativa. Per questo, l'amministrazione comunale di Massa Lubrense ha diffuso una nota firmata dal vicesindaco Giovanna Staiano per chiarire la situazione: «Si è potuto constatare che negli ultimi anni il numero elevatissimo ed incontrollato di persone che ha visitato la Baia ha, in diverse occasioni, compromesso la salvaguardia dell'ambiente, la tutela e la conservazione del paesaggio e della biodiversità tipiche dell'area e soprattutto non ha consentito di far vivere una esperienza consapevole e sostenibile. Pertanto, si è ipotizzato, la istituzione tramite convenzione, esclusivamente per il periodo che va da maggio a settembre, e a partire dal 2025, di una prenotazione tramite App cogestita dal Comune e dal FAI e di un eventuale "contributo di accesso" dell'importo massimo di € 4,00 per un numero massimo di 120 ingressi giornalieri.La tutela ambientale del sito rappresenta l'assoluta priorità del FAI e dell'Amministrazione. Ad ogni modo, sarà garantito l'accesso gratuito per i residenti di Massa Lubrense, bambini sotto i 12 anni e tesserati FAI, senza prenotazione né limiti. Il FAI fornirà servizi igienici a tutti i visitatori e i proventi degli ingressi finanzieranno la manutenzione del sentiero».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105610105
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...