Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano di Sorrento, Tar conferma la tariffa dell’imposta di soggiorno applicata per le strutture extralberghiere
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 18 maggio 2024 08:49:51
Il Tar della Campania "promuove", in prima battuta, l'Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento: confermata, infatti, la tariffa dell'imposta di soggiorno applicata per le strutture extralberghiere. Nei giorni scorsi, il Tribunale amministrativo ha respinto l'istanza cautelare con cui sette operatori del settore extralberghiero, difesi dall'avvocato Francesco Saverio Esposito, chiedevano l'annullamento della delibera di Giunta mediante la quale, nello scorso mese di gennaio, sono stati modificati gli importi dell'imposta di soggiorno uniformandoli a quelli già adottati nei comuni di Sant'Agnello e Sorrento. In particolare, i ricorrenti chiedevano al Tar di annullare, ritenendola eccessiva, la variazione della tariffa dell'imposta di soggiorno posta a carico dei turisti e passata da 2 a 4 euro per ciascuna notte di pernottamento in strutture extralberghiere.
Con ordinanza pubblicata lo scorso 10 maggio, il Tar della Campania (ottava sezione) si è espresso confermando i provvedimenti assunti dall'Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento, difesa dall'avvocato Erik Furno. Per i giudici amministrativi non appaiono sussistere né elementi di diritto a fondamento della pretesa, né elementi di pregiudizio discendenti dall'efficacia del provvedimento.
L'Assessore con delega ai Tributi e al Bilancio, avv. Anna Iaccarino, ha dichiarato: "Quando si amministra una Città si è chiamati a fronteggiare i problemi guardando da più angolazioni e a gestire le situazioni negli interessi di tutti. Può capitare quindi di adottare provvedimenti che lascino scontenti dei cittadini e che questi, nonostante i tentativi dialogo, decidano di ricorrere ai tribunali. In fondo è giusto che sia così. L'importante per chi governa è la serenità e la convinzione di aver operato, in buona fede e correttamente, guardando alle norme e al bene della Città. Per quanto riguarda i nuovi importi dell'imposta di soggiorno, abbiamo fatto una scelta ponderata alla luce di molteplici fattori e guardando agli interessi della collettività. Il TAR, in fase cautelare, si è pronunciato sulla correttezza del nostro operato. Ora auspichiamo sia il momento di guardare avanti, noi siamo stati e restiamo aperti al dialogo con tutti gli operatori del settore affinché si possa lavorare in sinergia per valorizzare l'accoglienza turistica. Ribadisco però che per mantenere beni o servizi, migliorarli o addirittura introdurne di nuovi, servono investimenti economici continui ed è corretto, quindi, che a contribuire sia anche chi, come i turisti, per quei beni o servizi non provvede attraverso il normale sistema fiscale locale".
L'Assessore con delega al Contenzioso, avv. Antonella Arnese, ha sottolineato: "Il Tribunale amministrativo si è espresso favorevolmente e questo senza ombra di dubbio sottolinea che i nostri provvedimenti sono stati assunti in modo chiaro e corretto. Da parte nostra, come già fatto precedentemente e prima che gli operatori presentassero la propria istanza al Tar della Campania, ribadiamo l'apertura al dialogo e al confronto costruttivo per il bene della nostra comunità. Colgo l'occasione anche per ringraziare il nostro legale, l'avvocato Erik Furno, che ha rappresentato l'Ente in occasione del giudizio".
Ph: Peppe PhotoCentocinque Coppola
Fonte: Positano Notizie
rank: 10918108
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...