Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, chiusa al traffico la SS 163 Amalfitana a Piano di Sorrento per rischio caduta massi /foto
Inserito da (Admin), lunedì 17 giugno 2024 20:44:05
La Strada Statale 163 Amalfitana è chiusa al traffico dal chilometro 7+100 al chilometro 7+240 a partire dalle ore 19:30 di oggi, 17 giugno 2024. Il provvedimento si è reso necessario dopo il distacco di materiale lapideo dal costone roccioso, situato in una proprietà privata nel Comune di Piano di Sorrento. L'evento ha determinato l'intervento immediato delle autorità competenti per mettere in sicurezza l'area.
Il distacco, avvenuto ieri sera, ha portato all'intervento dei Vigili del Fuoco di Salerno, del sindaco del Comune di Piano di Sorrento e del personale di sorveglianza ANAS. Questi ultimi, insieme a una ditta di pronto intervento, hanno proceduto alla delimitazione dell'area e alla posa della segnaletica verticale di preavviso. Oggi, durante un sopralluogo congiunto con i tecnici ANAS, i sindaci di Piano di Sorrento e Positano e i carabinieri della Stazione di Piano di Sorrento, è stata decisa la chiusura del tratto di statale interessato per consentire le attività di verifica e i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso.
Secondo l'ordinanza n. 440/2024/NA, firmata dal responsabile della struttura territoriale Nicola Montesano, la chiusura riguarderà tutte le corsie e sarà in vigore fino a nuovo ordine. Durante il periodo di chiusura, il traffico veicolare proveniente da Vietri e diretto a Napoli sarà deviato lungo percorsi alternativi: al chilometro 35+350 della SS 163 in Comune di Maiori sulla SP del valico di Chiunzi, fino al casello autostradale di Angri dell'autostrada A3; oppure al chilometro 28+000 della SS 163 (bivio di Lone) sulla SP 2 Agerolina, fino alla SS 145 Sorrentina in direzione Castellammare di Stabia.
Per i veicoli provenienti da Napoli e diretti a Positano e ai successivi comuni della Costiera Amalfitana, sarà possibile utilizzare lo svincolo di Gragnano lungo la SS 145 e proseguire sulla SP Agerolina fino al bivio di Lone al chilometro 28+000 della SS 163.
Nel tratto interessato dai lavori, sarà istituito un limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso per garantire la sicurezza durante le operazioni di cantiere. L'ANAS ha incaricato la ditta Euroimpresit di Raffaele Piccolo per la gestione delle attività, responsabile anche della segnaletica temporanea. L'azienda sarà unica responsabile, sia in sede civile che penale, per eventuali danni arrecati a terzi o cose a causa di difetti o inefficienze nella segnaletica.
L'ordinanza è stata comunicata a tutte le autorità locali e alle forze dell'ordine per garantire il rispetto delle disposizioni e la sicurezza dei cittadini. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti dalle autorità competenti riguardo la riapertura del tratto stradale e la conclusione dei lavori di messa in sicurezza.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106453100
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...