Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano: nel rione di Fornillo si festeggia S. Margherita, protettrice delle gestanti
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 luglio 2020 09:42:14
Il 20 luglio, a Positano, nel rione di Fornillo, si onora Santa Margherita Vergine e Martire. L'11 luglio è iniziato il novenario con la recita del Rosario e della coroncina; dal 16 al 18 luglio, alle 18.30, Rosario, coroncina e Santa Messa. Quindi, il 19 luglio, alle 18, esposizione e adorazione del Santissimo Sacramento e, alle 19, primi vespri della festa e solenne benedizione Eucaristica. Il giorno della festa, il 20 luglio, alle 07,30 e alle 19, due Sante Messe Solenni.
Quest'anno, a causa delle restrizioni anti-Covid che impongono il distanziamento sociale, in chiesa potranno entrare solo 16 persone, ma sulla piazzetta della chiesa verrà sistemato un megafono per poter sentire e seguire la celebrazione, che sarà mandata in diretta anche sulla pagina Facebook della parrocchia. È obbligatorio sia in piazza che in chiesa indossare la mascherina.
Santa Margherita nasce ad Antiochia di Siria nella seconda metà del III secolo da genitori pagani. Viene educata alla fede cristiana dalla sua balia, una cristiana convinta. Il governatore Olibrio cerca di distoglierla dal cristianesimo e vuole sposarla.
«Puoi pretendere che io rinunzi al cielo e scelga invece la polvere della terra?», gli dice, rifiutando la proposta. E allora Olibrio, umiliato, dà ordine di bruciarle il corpo con fiaccole accese e di fustigarla.
Secondo la tradizione, in carcere a Margherita appare il demonio sotto forma di un terribile drago, ma lei armata di una croce che teneva tra le mani, squarcia il ventre del mostro sconfiggendolo. Anche le gravi ferite inferte dalla fustigazione scompaiono miracolosamente. La notizia di questo miracolo si diffonde subito tra il popolo suscitando scalpore, tanto che alcuni si fanno battezzare. L'ira del governatore non conosce allora più limiti e ordina che la giovane venga decapitata sulla pubblica piazza a soli 15 anni.
Da questo fantastico episodio, nacque nella devozione popolare quella virtù riconosciuta a Margherita, di ottenere, per la sua intercessione, un parto facile alle donne che la invocano prima dell'inizio delle doglie.
La Chiesa cattolica ricorda la santa nel Martirologio Romano in data 20 luglio: "Ad Antiochia di Pisidia, nell'odierna Turchia, santa Marina o Margherita, che si ritiene abbia consacrato il suo corpo a Cristo nella verginità e nel martirio".
(Foto: Massimo Capodanno)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10159101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...