Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano si prepara a festeggiare il patrono San Vito, ma senza processione e benedizione cani
Inserito da (Maria Abate), sabato 13 giugno 2020 12:17:03
La città verticale si accinge a festeggiare il Patrono San Vito Martire. «La festa del 15 giugno sarà senza manifestazioni, una festa semplice per la ripresa», aveva annunciato don Giulio Caldiero.
Il programma prevede sante messe alle 7,30, alle 8,30, alle 9,30 e alle 11. Poi, la sera, alle ore 18.30 la recita del Santo Rosario e Coroncina a San Vito presso la Chiesa Madre. Al termine, dopo la Messa Solenne e "San Vito Community", la processione non si porterà, tra le strade di Positano, ma si terrà sull'atrio della chiesa.
Una decisione dovuta alle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. Per lo stesso motivo, con l'ordinanza n.16 del 12 giugno, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele De Lucia ha disposto il divieto, per la giornata del 15 giugno, del commercio ambulante in forma itinerante sul territorio comunale. "Ogni violazione - si legge nell'ordinanza - dei provvedimenti adottati dalle autorità a tutela della salute pubblica è suscettibile di responsabilità penale".
Dunque, per quest'anno, non ci sarà la benedizione dei cani in piazza Flavio Gioia dopo la Messa mattutina delle 11. San Vito, tradizionalmente rappresentato in compagnia di due cani (anche se non è il caso del busto custodito a Positano), fa parte dei 14 santi ausiliatori, molto venerati nel medioevo, la cui intercessione veniva considerata particolarmente efficace nelle malattie o specifiche necessità.
Il cane di San Vito ha un valore simbolico molto complesso e un'origine che risale ad epoche precedenti alla diffusione dei Cristianesimo, da ricercare in elementi tipici della cultura dei mondo italico e mediterraneo in genere e che riguardano usi e credenze legate al mondo agricolo. Il dies natalis di San Vito è il 15 giugno, data immediatamente precedente all'estate il cui arrivo era segnato nel mondo mediterraneo dal sorgere delle stelle di Sirio e della costellazione del cane di cui essa fa parte: il cane maggiore, la cui comparsa rappresentava un momento pericoloso e pieno d'insidie per l'esistenza. Ad essa si connettevano prodigi e portenti di varia natura...
Siccome, dunque, la canicola con tutti i suoi atavici significati arrivava minacciosa per l'estate e il "guardiano" dell'estate era San Vito, il pensiero medievale non trovò difficoltà a stabilire una nuova relazione tra questi due fatti, e così il cane divenne simbolo del suo santo, che lo tiene saldamente al guinzaglio.
(Foto: Max Capodanno)
Fonte: Positano Notizie
rank: 106813103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...