Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePulizia dei fondali: 500 Kg di rifiuti recuperati dai ragazzi dell’area penale di Napoli

Territorio e Ambiente

Napoli, impegno e solidarietà al Borgo dei Marinari

Pulizia dei fondali: 500 Kg di rifiuti recuperati dai ragazzi dell’area penale di Napoli

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i ragazzi dell'Area Penale di Napoli, insieme a SAE Ambiente e altre organizzazioni, hanno recuperato 500 kg di rifiuti dai fondali del Borgo dei Marinari. Un gesto simbolico e concreto per la tutela dell'ecosistema marino e il reinserimento sociale

Inserito da (Admin), domenica 9 giugno 2024 17:50:33

Nel suggestivo scenario del Borgo dei Marinari di Napoli, ieri è stata portata a termine un'importante operazione di pulizia dei fondali marini, con il recupero di ben 500 kg di rifiuti. L'iniziativa ha visto protagonisti i ragazzi dell'Area Penale di Napoli, che si sono immersi nelle acque del Golfo di Napoli, supportati da SAE Ambiente e numerose altre organizzazioni.

Le immagini subacquee, spettacolari e toccanti, testimoniano l'impegno di questi giovani che, grazie al progetto "Bust Busters" di Archeoclub D'Italia, hanno conseguito il brevetto da subacquei per diventare sentinelle del patrimonio ambientale marino. L'operazione è stata resa possibile anche grazie al supporto della MareNostrum Dike, un tempo imbarcazione utilizzata per il traffico di persone sulla tratta dalla Turchia e ora simbolo di legalità e conoscenza.

"Ripulire il mare è un gesto di amore e di profonda coscienza. Ci siamo anche noi di SAE Ambiente e continueremo a fare rete con i ragazzi dell'Area Penale di Napoli, con i volontari di Archeoclub D'Italia, con la Marina Militare, con il Centro di Giustizia Minorile della Campania, con il Circolo Savoia, con il Corpo Militare dell'Ordine di Malta", ha dichiarato Ferdinando Sarno, amministratore di SAE Ambiente.

I rifiuti recuperati, come vetro e pneumatici, verranno trasformati grazie alle tecnologie di SAE Ambiente. L'azienda, da anni attiva nel recupero di materie prime dai rifiuti vegetali per la produzione di biogas avanzato, si impegna a evitare lo smaltimento in discarica di 26 milioni di kg di rifiuti all'anno entro il 2025, convertendo il 90% di essi in materia prima per la produzione di biometano avanzato.

La pulizia dei fondali marini ha rappresentato anche un'occasione di sensibilizzazione e impegno sociale. "Sui fondali marini del Borgo dei Marinari, in questa zona dove c'è storia e mitologia, abbiamo trovato tanti rifiuti. Penso che siamo riusciti a dare un messaggio chiaro sulla tutela del patrimonio ambientale e culturale," ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia.

La MareNostrum Dike, protagonista dell'operazione, è stata sequestrata e confiscata dalla Guardia di Finanza e assegnata ad Archeoclub D'Italia. Da simbolo di sofferenza e traffico illegale, è diventata un luogo di memoria e riscatto, dove oggi si svolgono attività di recupero sociale e di conoscenza del patrimonio culturale.

"Continua il nostro percorso di riabilitazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale. Siamo fieri di questo percorso perché vuol dire che questi ragazzi hanno compreso i loro errori e stanno cercando di reinserirsi in modo sano nella società", ha sottolineato Francesca Esposito, Referente Attività Sociali di MareNostrum - Archeoclub D'Italia.

Iniziative come queste dimostrano come il mare possa essere un potente educatore, capace di trasformare vite e promuovere un futuro più sostenibile. Il recupero dei rifiuti dai fondali marini del Borgo dei Marinari è solo un passo verso un mondo migliore, dove l'impegno congiunto di volontari e istituzioni può fare la differenza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107911103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno