Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuando il Cinema promuove il territorio, a Vietri sul Mare la proiezione del corto “Sei Ore Notte”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 novembre 2019 16:54:03
"Cinema e territorio: riconoscere il patrimonio culturale di un territorio, conservarlo e promuoverlo attraverso le immagini" è il tema del dibattito organizzato dalla Pro-Loco di Vietri sul mare, che si terrà presso i locali dell'Unione Sportiva Vietrese (a Vietri, in Corso Umberto I n. 17), sabato 30 novembre, con inizio alle 18.
Ne discuteranno Mario Ferrara, dal Giffoni Film Festival, Andrea Ferraioli, presidente della rete di sviluppo "Costa d'Amalfi", Antonello Capozzolo, assessore al turismo di Vietri sul Mare. Modererà il dibattito il giornalista Andrea Pellegrino. Porterà i suoi saluti il primo cittadino Giovanni De Simone.
Nel corso dell'evento verrà proiettato il cortometraggio "SEI ORE NOTTE" della Hitch2 Produzioni, alla presenza del regista Umberto Rinaldi ed ambientato a Marina di Vietri.
«L'idea è proprio quella di prendere spunto dalla proiezione del cortometraggio - dice Cosmo di Mauro, presidente della ProLoco di Vietri - per allargare la discussione ad un tema che può offrire delle opportunità: cinema e territorio. Abbiamo volentieri aderito e supportato questo progetto quando -qualche anno fa- ci è stato proposto, consapevoli che si trattasse di una opportunità di promozione turistica dinamica, al passo con i tempi. Il corto, ambientato totalmente a Vietri sul Mare, fa risaltare alcune tra le più importanti tradizioni e consuetudini di folclore, cultura ed identità Vietresi, come la antichissima festa dell'Immacolata».
«La particolarità di questi piccoli film - dice il regista - sta nella la loro capacità di assorbire dal territorio la realtà raccontata, al punto tale da rendere difficile immaginare quelle storie senza territorio e quel territorio senza quelle storie. Un approccio a metà tra il documentaristico e la fiction. La stessa magia la proietta "Sei ore notte", un racconto che respira e prende forma attraverso il territorio, instaurando con esso un legame inscindibile. L'idea di realizzare il progetto a Vietri sul Mare si è sostanziato, in tutta la sua interezza, quando - a notte tra il 7 e l'8 dicembre del 2016 - abbiamo vissuto, per la prima volta, i falò dell'Immacolata. La grande disponibilità di Cosmo di Mauro ed il suo stimolo continuo ci hanno convinto a sposare questi territori».
"Sei Ore Notte" è stato realizzato con il contributo della Regione Campania (Unione Europea - POC Campania 2014-2020) e della della Fondazione Film Commission Regione Campania.
(Foto copertina: Giracostiera)
Fonte: Amalfi News
rank: 106116108
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...