Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuasi terminata rete di collettamento Cetara-Salerno, De Luca: «Renderemo balneabile tutto il litorale campano»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 maggio 2020 10:12:07
«Stiamo procedendo dalla costiera sorrentina a quella amalfitana con i lavori di collettamento delle reti fognarie con l'obiettivo di pulire definitivamente le acque del golfo», ha detto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca durante il sopralluogo effettuato ieri mattina al cantiere di via Ligea, per la realizzazione della rete di collettamento delle acque fognarie della Costiera Amalfitana per i Comuni di Cetara ed Erchie.
Con lui il vicepresidente, Fulvio Bonavitacola, il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e i sindaci di Salerno Vincenzo Napoli e di Cetara Fortunato Della Monica.
«Il nuovo impianto si collegherà a quello di depurazione di Salerno, che coinvolge le reti della Costiera amalfitana fino a Vietri. La cosa importante è che intercetta anche le acqua dell'area portuale che non erano collegate», ha detto il Governatore.
Entro fine mese di maggio sarà completato il collegamento via mare della stazione di rilancio dei reflui ubicata nel Comune di Cetara con il realizzando collegamento alla prima Stazione di Rilancio nel Comune di Salerno all'impianto di Depurazione di Salerno.
«Con in lavori in corso di completamento - dichiara il presidente della Provincia, Michele Strianese - iniziati nell'aprile del 2019, sarà possibile eliminare il primo degli scarichi in mare dei reflui urbani presenti in Costiera Amalfitana, obiettivo prefissato dalla Provincia di Salerno, grazie alla efficace collaborazione della Regione Campania, con l'intervento di Risanamento dei Corpi Idrici Superficiali del nostro Ente».
«Per realizzarlo ci prenderemo il tempo che sarà necessario, per non dover avere problemi. Ma è veramente un'opera strategica, dentro un obiettivo che ci siamo prefissi: quello di rendere balneabile tutto il mare campano, dal litorale domitio fino al Cilento», ha chiosato il Governatore.
Nel dettaglio l'opera di convogliamento in corso di collegamento, coordinata dal nostro Settore Ambiente, diretto da Angelo Cavaliere, consiste in:
La tecnica adottata HDD (Horizontal Directional Drilling) ha consentito di attraversare sia l'arenile che l'area portuale di Cetara senza interessare la superficie; altrettanto sta avvenendo nell'area parcheggio di via Ligea laddove si sta attraversando il sottosuolo ad una profondità media di 6 m sotto il fondale marino.
«È un intervento veramente importante, che si conclude all'inizio della stagione estiva, andando a favorire i flussi turistici della nostra provincia - ha detto Della Monica - che soprattutto in questo momento ha bisogno di rilanciare il turismo e la valorizzazione delle nostre coste, del nostro mare. Ringrazio il Comune di Salerno per la totale sinergia organizzativa e ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca, sempre attento alle esigenze dei nostri territori e che, attraverso i finanziamenti regionali, ci permette in questo caso di realizzare una fondamentale opera di depurazione».
Fonte: Cetara News
rank: 107210108
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...