Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello Lab, premio "Patrimonio Vivente" alla memoria di Francesca Mansi [VIDEO]

Territorio e Ambiente

Ravello Lab, premio "Patrimonio Vivente" alla memoria di Francesca Mansi [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 15 ottobre 2020 21:35:00

La quindicesima edizione del Ravello LAB - Colloqui Internazionali, è stata inaugurata questo pomeriggio all'auditorium "Oscar Niemeyer" con la cerimonia di consegna del Premio Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale e immateriale "Patrimoni Viventi", destinato a iniziative di valorizzazione realizzate in Italia nel 2019, con l'intento di diffondere la conoscenza e lo scambio delle buone prassi.

Premiati, con tre preziose lastre ceramiche realizzate dall'artista Alessandro Mautone, nella sezione "Enti Pubblici", il Parco Naturale Regionale delle Serre, in provincia di Vibo Valentia «per aver saputo cogliere, con il progetto "Le Reali ferriere borboniche di Mongiana", il senso di una sfida, dimostrando il valore delle intelligenze territoriali del Mezzogiorno e investirle ‘in loco', per restare, per scrivere una pagina di futuro caratterizzando un contenitore dismesso dal forte connotato di bene archeologico industriale, anche attraverso una metodologia innovativa che ha previsto la collocazione di stazioni multimediali e di realtà aumentata di ultima generazione».

Nella sezione "Enti Privati", l'associazione di promozione sociale "Arquata Potest" della provincia di Ascoli Piceno, con il progetto #camminarquata «per aver saputo interpretare il territorio con lessico giusto, scegliendo bene le parole dello sviluppo compatibile ed averle declinate costruendo un modello di offerta turistica capace di coniugare "i valori dell'ambiente diffuso" - cari al professor George Vallet - e dunque il patrimonio materiale con l'immateriale.

L'applicazione pratica del progetto incarna lo spirito della Convenzione di Faro (P): i Cittadini protagonisti della Cultura».

Particolarmente emozionante il momento della consegna del premio "Patrimonio Vivente" alla memoria di Francesca Mansi, la 25enne di minori che il 9 settembre del 2010 perse la vita nella tragica alluvione di Atrani.

A ritirare il premio dalle mani del presidente Andria, il padre di Francesca, Lello Mansi, accompagnato dalla figlia Paola, alla presenza dei sindaci di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi e di Minori, Andrea Reale.

«A Francesca, ai suoi sogni, alle speranze di una giovane piena di entusiasmo e di curiosità, al suo sorriso, all'esempio che seppe offrire con la responsabilità della Cittadinanza, al Patrimonio di valori e di principi che continua a vivere oltre la vita!», la motivazione.

Visibilmente commosso Lello Mansi ha ringraziato ricordando che «Francesca era piena di vita, era innamorata dell'Europa. Il suo sogno era quello di girare e conoscere le varie culture che attraversano tutta l'Italia e l'Europa. Francesca era innamorata della vita, era solare e gioviale. Una persona straordinaria, la sua perdita è un dolore sempre vivo. A distanza di anni vedere l'affetto e il ricordo di tante persone ci danno il senso che la vita va oltre la morte.

Francesca continua a vivere ancora oggi, il suo ricordo è immutato nel tempo».

 

VIDEO IN BASSO

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109264108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno