Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello onora San Pantaleone medico e martire /PROGRAMMA

Territorio e Ambiente

Ravello, Costiera amalfitana, ospedale, San Pantaleone, Chiesa, fede

Ravello onora San Pantaleone medico e martire /PROGRAMMA

Il 27 luglio è per Ravello il giorno più importante dell’anno perché si festeggia il Santo Patrono, San Pantaleone. La Comunità Ecclesiale di Ravello, nella triplice dimensione della Fede, della Cultura e della Solidarietà, è pronta a onorarlo

Inserito da (Maria Abate), martedì 21 luglio 2020 15:48:35

Il 27 luglio è per Ravello il giorno più importante dell'anno perché si festeggia il Santo Patrono, San Pantaleone.

Medico di Nicomedia, morto martire nel 305 d. C., durante una delle più dure persecuzioni contro i Cristiani, è accomunato al Patrono della città di Napoli, San Gennaro, per il prodigio con cui ogni anno sottolinea il suo patrocinio alla città. Nel Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, nella cappella che occupa dal 1643 l'abside sinistra del presbiterio, è conservata, infatti, l'ampolla che contiene il sangue del martire che ogni anno nel periodo che precede il 27 luglio, giorno del martirio, si liquefà assumendo la colorazione rosso viva, tipica del sangue appena sgorgato.

La Comunità Ecclesiale di Ravello, nella triplice dimensione della Fede, della Cultura e della Solidarietà, è pronta a onorare il Patrono San Pantaleone, la cui testimonianza evangelica ogni anno diventa stimolo ineludibile per un rinnovato impegno di condivisione umana e cristiana all'insegna della essenzialità e della carità vicendevole.

PROGRAMMA

17 - 25 Luglio: Novenario

Ore 18.30: Rosario e Coroncina di San Pantaleone.

Ore 19,00: Santa Messa.

22 Luglio:

Ore 20.00 - Duomo: ‘'Oltre l'orizzonte del rosso rubino trasparente del Sangue vivo del Martire Santo Pantaleone". Riflessione a cura del dott. Salvatore Ulisse di Palma.

24 Luglio:

Ore 19.00 - Duomo: ‘'Nel segno della protezione di Pantaleone da Nicomedia al tempo del Covid 19": Santa Messa di ringraziamento per gli Operatori Sanitari del Presidio Ospedaliero "Costa d'Amalfi" con testimonianze del Prof. Gennaro Rispoli, Direttore Museo delle Arti Sanitarie di Napoli Ospedale Santa Maria degli Incurabili, e del Dr. Rodolfo Punzi, Direttore e Capodipartimento Malattie Infettive ed Urgenze Infettivologiche Ospedale Cotugno di Napoli.

Ore 20.30: "Concerto del Cuore", per pianoforte e violino, dello Spring's Duo, a cura del Rotary Club Costiera Amalfitana.

25 Luglio:

Ore 18.30 - Duomo: Solenne liturgia in memoria del vescovo Pantaleone Pironti.

Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni. Seguirà il Convegno di Studi "La memoria della Chiesa. Pantaleone Pironti: un vescovo ravellese al IV Concilio Lateranense nel VII Centenario della morte (1220 - 2020)" a cura della Parrocchia Santa Maria Assunta e dell'Associazione "Ravello Nostra".

26 LUGLIO: VIGILIA FESTIVA

Ore 10.00: Santa Messa.

Ore 17.00: Santa Messa con la partecipazione di una rappresentanza della Parrocchia di Borgo Montoro (Av) in pellegrinaggio a Ravello e accensione della "Fiaccola di San Pantaleone".

Ore 19.00: Omaggio al Sacrario dei Caduti.

Ore 20.00; Santa Messa nel vespro della vigilia festiva.

27 LUGLIO: SOLENNITA' LITURGICA

Ore 6.30 - 8.30 - 10.30 - 12.00: Santa Messa Comunitaria.

Ore 19.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni.

3 Agosto - Ottava della Sofennità Liturgica

Ore 19.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Michele Petruzzelli, Abate dell'Abbazia delta SS. Trinita di Cava de'Tirreni.

L'accesso al Duomo sarà consentito nel rispetto delle norme diocesane.

Le offerte raccolte al tavolo del Comitato Feste assicureranno nella sobrietà i tradizionali segni della festa e saranno impiegate per l'acquisto di un'apparecchiatura medicale da donare al Presidio Ospedaliero "Costa d'Amalfi".

Info: www.chiesaravello.it

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107921100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno