Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, stasera cerimonia di riapertura cappella Ospedale Costa d’Amalfi /PROGRAMMA
Inserito da (Maria Abate), sabato 4 luglio 2020 12:55:07
Dopo anni di chiusura, la cappella del presidio ospedaliero della Costiera Amalfitana torna al culto. L'ambiente sacro, all'interno della struttura di Castiglione di Ravello, sarà dedicato al Beato Gerardo Sasso, figlio illustre di Scala, nel 1050 padre fondatore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme che si dedicava alla gestione dell'ospedale per l'assistenza dei pellegrini in Terra Santa.
Stasera la cerimonia di riapertura, che vedrà partecipi le autorità civili e religiose, ma anche i rappresentanti dell'Azienda Ospedaliera "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona". Dopo la Santa Messa officiata dall'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, sarà conferita la Benemerenza Civica alla memoria del Dr. Aniello Lucibello, castiglionese di nascita, già primario della divisione Ortopedia e Traumatologia dell'Azienda Ospedaliera di Salerno, scomparso prematuramente il 3 ottobre del 2017. A lui sarà dedicato il blocco operatorio del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi. Al termine del conferimento, il Rotary Club Costiera Amalfitana donerà delle apparecchiature elettromedicali al Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi.
• Ore 19.00: Piazzetta Monastero Santa Maria de Castroleone: Santa Messa celebrata da SE Mons. Orazio Soricelli con Padre Enzo Fortunato (portavoce del Sacro Convento di Assisi, Don Carmine Satriano (parroco Atrani/Castiglione), Padre Francesco Capobianco (Guardiano Convento San Francesco Ravello e socio onorario Rotary Club Costiera Amalfitana), Don Raffaele Ferrigno (parroco Lacco/Sambuco).
• Ore 19.45: Conferimento della Benemerenza Civica alla memoria del Dr. Aniello Lucibello delle Città di Ravello e Minori (saranno presenti i Sindaci con i Gonfaloni delle Città); Donazione di quadro raffigurante il Beato Gerardo Sasso da parte del Comune di Scala (sarà presente il Sindaco con rispettivo Gonfalone di Città). A termine del conferimento, il Rotary Club Costiera Amalfitana donerà delle apparecchiature elettromedicali al Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi.
• Ore 20.15: Cappella dell'Ospedale Costa d'Amalfi: Benedizione e riapertura al culto religioso della Cappella alla presenza dei Cavalieri di Malta e di delegazione del Rotary Club Costiera Amalfitana che donerà una collezione di disegni raffiguranti la vita del Beato Gerardo Sasso dell'artista salernitano Maestro Felice Tafuri e che curerà l'arredamento della stessa.
• Ore 20.45: Blocco operatorio Ospedale Costa d'Amalfi: Saluti istituzionali: Prof. Enrico Coscioni, Consigliere alla Sanità della Regione Campania. Scoprimento di una targa ricordo alla memoria del Dr Aniello Lucibello a firma del Direttore Generale dell'AOU di Salerno Dr Vincenzo D'Amato offerta dal laboratorio di ceramica artistica Vittorio Ruocco di Minori.
• Ore 21.00: Terrazzo dell'Infinito Ospedale Costa d'Amalfi: Capolavori di dolcezza offerti dal Maestro pasticcere Sal De Riso.
L' evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook del Comune di Ravello e del giornale on line " Il Vescovado " a partire dalle 18.30.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 106417103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...