Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRicominciano i prelievi ARPAC, ecco la situazione in Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, arpac, balneabilità

Ricominciano i prelievi ARPAC, ecco la situazione in Costiera Amalfitana

In Costiera Amalfitana, al 16 aprile, risultano non balneabili le acque afferenti alla spiaggia ad ovest della foce del Reginna a Maiori, dove sono in corso i lavori al letto del fiume. Balneabilità "buona" per Atrani, Furore, Praiano, Cetara e Salicerchie di Maiori, "eccellente" per tutti gli altri paesi.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 aprile 2024 15:25:52

Sono ripartiti lunedì 15 aprile i monitoraggi di Arpac delle acque di balneazione in Campania, che proseguiranno fino alla fine di settembre.

In Costiera Amalfitana, al 16 aprile, risultano non balneabili le acque afferenti alla spiaggia ad ovest della foce del Reginna a Maiori, dove sono in corso i lavori al letto del fiume. Balneabilità "buona" per Atrani, Furore, Praiano, Cetara e Salicerchie di Maiori, "eccellente" per le acque che costeggiano tutti gli altri paesi.

Le acque balneabili rappresentano il 97% del totale della costa monitorata come per lo scorso anno ma, per la stagione balneare 2024, è significativo l'aumento delle acque ‘'eccellenti'' che passano dall'88% della scorsa annualità al 90% in questa stagione.

Le acque risultate di qualità sufficiente, buona, eccellente e quelle di nuova classificazione sono da considerarsi balneabili ad inizio stagione balneare, ma suscettibili di divieto temporaneo in caso di non conformità registrate nell'ambito dei controlli stagionali. La balneazione è vietata nel 3% della costa monitorata, cioè quella classificata di qualità "scarsa"; questi tratti potrebbero però essere riaperti alla balneazione anche durante la stagione balneare a condizione che le autorità competenti mettano in atto e documentino alla Regione misure ed interventi di risanamento, confermati da esiti favorevoli delle analisi di laboratorio che in ogni caso Arpac continuerà ad assicurare durante la stagione.

Le attività di monitoraggio si svolgono secondo quanto previsto dalla normativa di settore e dagli atti di programmazione della Regione Campania. Da ultimo la delibera di Giunta regionale n. 128 dello scorso 19 marzo ha definito per la stagione balneare 2024 l'elenco georeferenziato di tutte le aree destinate all'uso balneare e riporta per ciascun tratto di mare la specifica classe di qualità attribuita e l'identificazione dei punti dove verranno effettuati i prelievi stagionali a cura dei tecnici dei Dipartimenti provinciali costieri di Arpa Campania con l'ausilio della flotta di sua proprietà, gestita e coordinata dal responsabile della Uo Mare della Direzione Tecnica, dott. Giuseppe Onorati.

Complessivamente sono 328 le acque di balneazione (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno) indagate nel rispetto del calendario regionale in punti prefissati della rete (n.328 punti ordinari) laddove si prevede il maggior afflusso di bagnanti e in aree a presumibile rischio di inquinamento (n.49 punti di prelievo straordinari).

In un anno, in media, vengono prelevati, su un totale di circa 480 chilometri di costa campana adibita alla balneazione, all'incirca 2500 campioni e effettuate oltre 5mila determinazioni analitiche per la ricerca degli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali). I risultati analitici stagionali vengono pubblicati in tempo reale sui portali istituzionali di Arpa Campania e del Ministero della Salute, sull'app dell'Agenzia e, per i casi più salienti, sul profilo X agenziale.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Mare di Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Mare di Maiori © Massimiliano D'Uva
Prelievi ARPAC Prelievi ARPAC

rank: 101335104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Positano, l'incanto dell’Orchis Italica: un piccolo miracolo tra cielo e mare a Nocelle

In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...

Territorio e Ambiente

Minori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno