Tu sei qui: Territorio e AmbienteRiprese le sterilizzazioni dei gatti randagi, l'appello di ENPA Costa d'Amalfi: «Necessario nominare tutori per le colonie feline»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 08:08:23
L'ENPA Costa d'Amalfi ha ripreso le operazioni di sterilizzazione dei gatti randagi. Negli ultimi giorni, sono state sterilizzate cinque gatte, un passo avanti importante per contrastare l'aumento della popolazione felina senza controllo. Tuttavia, la strada per un'efficace gestione del fenomeno è ancora lunga, soprattutto in località come Ravello, dove la presenza di gatti randagi è ormai fuori controllo.
Il presidente dell'ENPA Costa d'Amalfi, Benedetto Amato, ha rivolto un appello alle istituzioni locali, sottolineando la necessità di un intervento coordinato: «La ripresa delle sterilizzazioni a Maiori è fondamentale, ma i nostri sforzi e le pressioni fatte negli ultimi tre anni sono rimasti inascoltati. Le autorità sanitarie e comunali non considerano questa problematica una priorità, lasciando tutto sulle spalle di noi volontari, che operiamo senza risorse strutturali adeguate».
La situazione è particolarmente grave a Ravello, dove la mancanza di un piano di sterilizzazione e gestione continua a far crescere la popolazione di gatti randagi. Questo fenomeno, oltre a sollevare preoccupazioni per il decoro del paese, rappresenta anche un rischio per la salute e la sicurezza pubblica. «La crescita incontrollata dei gatti non è solo una questione di amore per gli animali. Senza controllo, possono diventare veicolo di malattie infettive o essere vittime di incidenti stradali», ha aggiunto Amato.
Per far fronte a questa emergenza, l'ENPA invita la cittadinanza a sostenere i suoi sforzi attraverso la nomina di tutori per le colonie feline. «Essere un tutore significa non solo nutrire i gatti, ma anche prendersi la responsabilità di sterilizzarli, curarli in caso di malattia e mantenere pulita l'area circostante», ha spiegato il presidente.
Nonostante le difficoltà, i volontari dell'ENPA continuano a dedicarsi instancabilmente alla cura dei gatti randagi, ma senza un supporto strutturale da parte delle istituzioni, la gestione delle colonie resta una sfida complessa. «Non abbiamo strutture adeguate nella zona dove poter mettere in sicurezza un animale abbandonato o da curare», ha denunciato Amato.
Attualmente, a causa della dichiarazione di inidoneità della struttura di Maiori da parte dell'ASL Salerno, i gatti vengono trasportati a Cava de' Tirreni per le sterilizzazioni, un'operazione che grava economicamente sui volontari. «Chiediamo al Comune di rendere idoneo il locale di Maiori dove in passato si effettuavano le sterilizzazioni, così da semplificare il nostro lavoro», ha concluso Amato.
L'ENPA Costa d'Amalfi invita la popolazione e le istituzioni a riconoscere l'importanza di affrontare il problema dei gatti randagi con risorse adeguate e una gestione coordinata. Chiunque desideri diventare tutore o partecipare alle campagne di sterilizzazione può contattare l'associazione tramite i suoi canali ufficiali.
Per ulteriori informazioni:
338 402 7762 | costadamalfi@enpa.org
Fonte: Positano Notizie
rank: 10056101
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...