Tu sei qui: Territorio e AmbienteRischio sismico in Campania: 3,5 milioni di euro ai Comuni per la microzonazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 14 giugno 2024 07:52:31
La Regione Campania ha pubblicato un decreto che stanzia 3 milioni 550mila euro per la prevenzione del rischio sismico destinati ai Comuni: sono indirizzati alla realizzazione degli studi di Microzonazione Sismica (di livello 1 e di livello 3) e per la valutazione e l'analisi della Condizione Limite per l'Emergenza dell'insediamento urbano.
Si tratta di contributi per le indagini mirate all'approfondimento del comportamento dinamico dei terreni rispetto alle sollecitazioni di un terremoto: attraverso la microzonazione sismica è possibile individuare e caratterizzare le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale e le zone soggette a instabilità, quali frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno.
I Comuni possono aderire alla "manifestazione di interesse" pubblicata sul Burc numero 43 del 10 giugno e presentare domanda per l'assegnazione dei fondi disponibili.
L'importo massimo del contributo concedibile alle amministrazioni locali, per singola opera ammessa, dipende dal numero di abitanti residenti.
Nel caso della Microzonazione Sismica di livello 1, comprensiva della Condizione limite per l'emergenza (CLE), è incentivata la partecipazione dei Comuni in forma associata: con questa analisi si punta infatti ad avere un quadro completo della risposta locale ad un sisma e a conoscere, in particolare, a seguito del manifestarsi di un terremoto, qual è la soglia al cui superamento l'insediamento urbano conserva comunque, nel suo complesso, l'operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l'emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale.
Il decreto sulla microzonazione sismica si affianca a quello approvato ad aprile scorso che, sempre nell'ambito della prevenzione sismica, ha stanziato 17 milioni e 200mila euro per gli interventi su edifici strategici comunali.
Si ricorda che per i territori interessati del bradisismo la microzonazione sismica è prevista e attuata ai sensi dell'art. 2 del DL 140/2023.
Fonte: Il Portico
rank: 102328104
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...