Ultimo aggiornamento 25 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRoma, installazione di una passerella e gestione degli ingressi alla Fontana di Trevi

Territorio e Ambiente

Roma, Fontana di Trevi, manutenzione, passerella

Roma, installazione di una passerella e gestione degli ingressi alla Fontana di Trevi

I lavori, curati dalla Sovrintendenza Capitolina e promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, si rendono necessari a causa dei fenomeni di degrado che interessano il monumento, situato in un’area ad alta frequentazione pedonale e sottoposto a particolari condizioni microclimatiche che favoriscono la costante formazione di patine biologiche, vegetazione infestante e depositi calcarei sulle parti più esposte al contatto con l’acqua.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 ottobre 2024 09:42:01

Sono state avviate lunedì 7 ottobre, le operazioni di cantierizzazione per consentire un importante intervento di manutenzione straordinaria della Fontana di Trevi.

I lavori, curati dalla Sovrintendenza Capitolina e promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, si rendono necessari a causa dei fenomeni di degrado che interessano il monumento, situato in un'area ad alta frequentazione pedonale e sottoposto a particolari condizioni microclimatiche che favoriscono la costante formazione di patine biologiche, vegetazione infestante e depositi calcarei sulle parti più esposte al contatto con l'acqua.

L'operazione è parte di un intervento di manutenzione più ampio nell'ambito del programma PNRR-Caput Mundi (Manutenzione straordinaria di alcune fontane monumentali del Centro Storico di Roma) che comprende anche interventi sulla Fontana del Quirinale, della Barcaccia, delle Tartarughe e delle Tiare, per un importo complessivo di 1,187 milioni di euro.

Il monumento continuerà a essere visibile per tutta la durata dei lavori, grazie a recinzioni di minimo impatto e il più possibile trasparenti.

Durante i lavori sarà sperimentata una diversa modalità di osservazione della fontana, attraverso l'installazione di una passerella che permetterà ai visitatori, in gruppi contingentati, di ammirare il monumento da una prospettiva insolita e ravvicinata. La passerella, pronta entro un mese, offrirà l'occasione per acquisire nuovi dati sulla frequentazione, utili a risolvere i problemi di sovraffollamento del monumento.

L'intervento di manutenzione si concentrerà sulle superfici lapidee della parte inferiore del monumento, in particolare la zona tra il bordo della vasca e le gradinate di accesso, che sarà sottoposta a una pulitura approfondita. Inoltre, saranno riparate le stuccature dei giunti in varie zone della fontana per preservarne l'integrità strutturale ed estetica.
La conclusione dei lavori è prevista entro la fine dell'anno.

"Oggi annunciano una serie interventi che riguardano uno dei monumenti più importanti e amati. Inizia la manutenzione straordinaria, prevista e coperta da Pnrr caput mundi. Non è un restauro ma un intervento breve che finirà entro il Giubileo. Sarà l'occasione per sperimentare la nuova modalità di fruizione contingentata - ha spiegato in conferenza stampa il Sindaco, Roberto Gualtieri-Sulla passerella potrà andare un numero di persone limitato e quando usciranno dall'altro lato entreranno i successivi visitatori. Questa fase ci consentirà di studiare i flussi e i tempi".

"Siamo consapevoli del fatto che si tratta di un intervento che tocca uno dei monumenti più iconici del mondo, ma la fontana resterà comunque visibile" ha dichiarato l'Assessore alla cultura, Miguel Gotor.

Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino, ha inoltre spiegato: "I lavori riguarderanno la parte bassa della fontana. Si tratta di un intervento complesso per la strumentazione da utilizzare ma anche per la moltitudine di materiali presenti: marmo, stucchi, calcare, metalli. Il cantiere non impedirà la fruizione del monumeto che resterà visibile grazie a recinzioni trasparenti e sarà sicuro per i lavoratori e per i visitatori".

"È un intervento importante e prezioso. Sarà l'occasione di sperimentare e analizzare una nuova gestione dei flussi turistici e non" ha concluso Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10766107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Salvatore Gagliano (ATVS) scrive al Ministro Salvini: «Serve un piano serio per la SS163»

In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...

Territorio e Ambiente

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

Territorio e Ambiente

TPL nei giorni festivi, Ilardi (Federalberghi) e Corace (FIT-Cisl) chiedono soluzioni strutturali per la provincia di Salerno

La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno