Tu sei qui: Territorio e AmbienteRovesci improvvisi e fenomeni meteorologici estremi: la Costiera Amalfitana sotto un'atipica grandinata /foto /video
Inserito da (Admin), lunedì 11 marzo 2024 00:50:34
E' da poco passata la mezzanotte quando un evento meteorologico improvviso e violento ha scosso la Costiera Amalfitana, gettando i residenti e i pochi turisti nell'incredulità. In meno di cinque minuti, il corso principale di Minori è stato completamente invaso dall'acqua, trasformando la carreggiata in un fiume, come documentato nel video inviatoci e allegato nella media gallery di questo articolo. Fortunatamente, l'evento è stato di breve durata, evitando danni significativi.
Il fenomeno non si è fermato qui: ad Atrani, un'altra piccola località costiera, si è verificato qualcosa di altrettanto straordinario. Nel bel mezzo dello stesso acquazzone che ha colpito Minori, Atrani è stata investita da una grandine così intensa da ricordare la neve. Le strade si sono trasformate in paesaggi montani, mentre la temperatura, sorretta dal vento caldo di scirocco, è rimasta sorprendentemente mite, lontana dall'inverno che ci si potrebbe aspettare in una simile situazione.
Per molti, questi eventi estremi rappresentano un segno inequivocabile di un cambiamento climatico in atto. Il clima della regione sembra stia subendo una tropicalizzazione, con conseguenze sempre più evidenti e potenzialmente devastanti. Fenomeni atmosferici che in passato erano rari o del tutto assenti si stanno verificando con una frequenza preoccupante, mettendo in discussione la stabilità e la sicurezza delle comunità costiere.
Le immagini catturate poco fa testimoniano la portata di questi eventi. L'acqua che scorre impetuosa per le strade di Minori, il contrasto stridente tra le onde del mare, ancora agitato, e la grandine sulla spiaggia di Atrani: sono immagini che rimarranno impresse nella nostra memoria.
Le autorità locali, insieme ai residenti e agli esperti del settore, si trovano ora ad affrontare una realtà sempre più difficile da gestire. È evidente che siano necessari piani d'azione e misure di adattamento per proteggere le comunità dalla crescente instabilità climatica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102790108
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...