Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpighe Verdi 2024, 75 Comuni “sostenibili” in 15 Regioni: c'è anche Positano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 30 luglio 2024 07:33:34
La Fondazione per l'Educazione Ambientale Italia (FEE Italia - Foundation for Environmental Education), nel corso di una cerimonia di premiazione ospitata nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, a Roma, il 24 luglio scorso, ha presentato, insieme a Confagricoltura, l'elenco delle comunità rurali che hanno ottenuto la "certificazione di sostenibilità ambientale" in questa nona edizione del programma "Spighe Verdi".
Alla cerimonia erano presenti i Sindaci e gli amministratori locali. Sono 75, i Comuni premiati, quest'anno, in 15 Regioni italiane, su 79 candidature: 3 in più rispetto alla precedente edizione, con 6 nuovi ingressi, mentre 3 località non sono state confermate. Si registrano 2 "rientri": Ragusa, in Sicilia, e Senigallia, nelle Marche.
Il programma "Spighe Verdi" è nato ufficialmente nel 2015 in collaborazione tra FEE Italia e Confagricoltura per guidare percorsi di sviluppo sostenibile nei Comuni rurali, delle aree interne e montane, mettendo a punto criteri razionali ed equi di valutazione della gestione dei territori, per attivare processi virtuosi e "buone pratiche", di valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, ambientale, culturale, artigianale e imprenditoriale, turistico, con il ruolo centrale dell'agricoltura. Un percorso virtuoso, che parte dalle Amministrazioni Comunali e coinvolge le comunità territoriali e le imprese.
Una spiga verde è stata attribuita anche a un comune della Costiera Amalfitana: si tratta di Positano, che già ha visto riconfermata la Bandiera Blu da parte della FEE.
La Regione Piemonte è capofila, con 13 "Spighe Verdi": Alba (CN), Bra (CN), Canelli (AT), Centallo (CN), Castiglione Falletto (CN), Cherasco (CN), Gamalero (AL), Gavi (AL), Guarene (CN), Monforte d'Alba (CN), Pralormo (TO), Santo Stefano Belbo (CN) e Volpedo (AL).
Seguono le Marche, con 9 località premiate: Esanatoglia (MC), Grottammare (AP), Matelica (MC), Mondolfo (PU), Montecassiano (MC), Montelupone (MC), Numana (AN), Senigallia (AN) e Sirolo (AN).
Al terzo posto, pari merito con 8 riconoscimenti, la Toscana: Bibbona (LI), Castellina in Chianti (SI), Castiglione della Pescaia (GR), Castagneto Carducci (LI), Gambassi Terme (FI), Grosseto (GR), Massa Marittima (GR) e Orbetello (GR);
l' Umbria: Acquasparta (TR), Deruta (PG), Montecastrilli (TR), Montefalco (PG), Norcia (PG), Scheggino (PG), Todi (PG), Trevi (PG);
la Puglia: Andria (BT), Bisceglie (BT), Castellaneta (TA), Carovigno (BR), Maruggio (TA), Nardò (LE), Ostuni (BR), Troia (FG).
In quarta posizione, la Calabria, con 7 Comuni: Belcastro (CZ), Crosia (CS), Miglierina (CZ), Montegiordano (CS), Roseto Capo Spulico (CS), Santa Maria del Cedro (CS) e Trebisacce (CS).
La Campania ottiene 6 "Spighe Verdi": Agropoli (SA), Ascea (SA), Capaccio-Paestum (SA), Foiano di Val Fortore (BN), Massa Lubrense (NA) e Positano (SA).
Il Lazio ha 5 Comuni premiati: Canale Monterano (RM), Gaeta (LT), Pontinia (LT), Rivodutri (RI) e Sabaudia (LT).
Hanno ciascuna 2 località "Spighe Verdi", la Regione Veneto: Montagnana (PD) e Porto Tolle (RV);
la Liguria con Lavagna (GE) e Sanremo (IM);
l'Abruzzo con Gioia dei Marsi (AQ) e Tortoreto (TE);
la Lombardia con Ome (BS) e Sant'Alessio con Vialone (PV).
Parma è la regina delle "Spighe Verdi" in Emilia-Romagna.
Nova Siri (MT) in Basilicata.
Rientra Ragusa per la Sicilia.
I Comuni che ottengono le "Spighe Verdi" si fregiano di un prestigioso riconoscimento che li accredita su scala internazionale, ma pure, possono vantare un attestato ufficiale del successo delle politiche locali, di buona gestione, nell'ottica della salvaguardia dell'ambiente e della qualità della vita dell'intera comunità territoriale. Anche con un forte impatto sulla valorizzazione e sulla promozione turistica.
Il Presidente di FEE Italia, Claudio Mazza, nel suo intervento alla cerimonia di conferimento, ha dichiarato: «Cresce il numero di Comuni che ottengono le Spighe Verdi e che scelgono di intraprendere con noi questo percorso di crescita nell'educazione alla sostenibilità e nella buona pratica ambientale nei territori. I Comuni rurali, per la loro storia, il legame con la terra, le tradizioni enogastronomiche, i prodotti tipici, le aziende locali, gli itinerari turistici, la cultura, rappresentano le radici più profonde dell'Italia. Radici da tutelare e da accompagnare verso la necessaria transizione verde. I Comuni che ottengono il riconoscimento - ha continuato il Presidente - hanno una doppia responsabilità: di continuare nel processo di miglioramento continuo e di dare il buon esempio e coinvolgere i Comuni vicini».
Il turismo rurale è una componente fondamentale del programma. «In altri Paesi europei, come la Spagna, il turismo dei borghi, delle aree interne, dei piccoli comuni montani e delle aree agricole, ha un'importanza rilevante rispetto ad altre forme di turismo, e sta crescendo anche in Italia», ha affermato Mazza. «Se ben sostenuto, può diventare trainante per tutto il settore del cosiddetto turismo "dolce"(o "lento",slow)».
Il Ministero del Turismo è partner di FEE Italia per il programma "Spighe Verdi" e nella Commissione di valutazione delle candidature, insieme al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, l'ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche e i Carabinieri, oltre a Confagricoltura.
Il Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, commenta così: «Un'Italia ancora più verde! Anche grazie al turismo, che, nella sua declinazione rurale, promuove e valorizza le destinazioni cosiddette minori- alle quali il dicastero ha rivolto una serie di fondi mirati - attraverso la definizione di esperienze turistiche che ne preservano la bellezza e contribuiscono al loro sviluppo. Con il riconoscimento ‘"Spighe Verdi", i Comuni premiati ottengono un ulteriore fattore di visibilità e attrattività agli occhi di una domanda, domestica e internazionale, sempre più orientata a un turismo lento, sostenibile e rispettoso dell'ambiente e delle comunità».
Sono67 in 16 macro-aree, gli indicatori utilizzati per assegnare il punteggio di "sostenibilità virtuosa": tra questi, l'educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l'innovazione in agricoltura, l'esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggi, la cura dell'arredo urbano, la qualità dell'offerta turistica e l'accessibilità per tutti. In particolare, per la sezione Turismo, sono presi in considerazione, tra l'altro: la diversità dell'offerta turistica, la pressione dei flussi, l'utilizzo dei prodotti tipici locali da parte delle strutture ricettive e ristorative, la presenza di aree attrezzate.
Anche i parametri di valutazione sono aggiornati periodicamente, nella prospettiva del miglioramento continuo.
Al tavolo della Presidenza, alla cerimonia di assegnazione, erano presenti anche il Sottosegretario del MASAF, Luigi D'Eramo, e il Vice Presidente di Confagricoltura, Luca Brondelli di Brondello.
FEE è un'organizzazione non-governativa e no-profit, con sede in Danimarca, presente in 81Statinei cinque Continenti e riconosciuta dall'UNESCO, leader mondiale nell'educazione alla sostenibilità. Fondata nel 1981,Anno Europeo dell'Ambiente, intorno al binomio "ambiente-turismo", ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale con due agenzie ONU - il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite -UNEP e l'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite- UNWTO- per l'organizzazione di programmi internazionali, tra i quali il più noto è Bandiere Blu. Oltre a Spighe Verdi: Eco-Schools, Green Key, Young Reporters for the Environment e Learning about Forests.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106614108
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...