Tu sei qui: Territorio e AmbienteTorna il Canto lirico nella Città della Musica, sabato il Gran Galà del Concorso internazionale a Ravello
Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 settembre 2020 14:56:46
Ritorna il Concorso Internazionale di Canto Lirico "Ravello Città della Musica". L'undicesima edizione si svolgerà tra il 25 e il 26 settembre prossimi nell'auditorium "Oscar Niemeyer".
Una rassegna all'insegna del rinnovamento e di grande entusiasmo, fa sapere il direttore artistico, il Maestro Carlo Torlontano, con un boom di iscrizioni, circa 150, avvenute attraverso una preselezione di una registrazione audio- video dell'esecuzione di un'aria d'Opera dei candidati, così come da bando.
Una formula che ha permesso la partecipazione di giovani cantanti dai 18 ai 35 anni di 22 Paesi (Armenia, Belgio, Brasile, Cile, Cina, Corea del Sud, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Kazakistan, Italia, Mongolia, Polonia, Russia, Senegal, Spagna, Svezia, Ucraina, Usa, Venezuela) che, senza spostamenti, hanno potuto farsi esaminare via web accedendo in 42 alla fase della semifinale che avverrà dal vivo il prossimo 25 settembre.
La commissione sarà presieduta dal Maestro Leone Magiera, direttore d'orchestra, musicologo e decano dell'insegnamento del canto lirico, tra i suoi allievi spicca il grande Luciano Pavarotti con il quale ha condiviso buona parte della sua carriera di direttore e accompagnatore musicale.
Sabato 26 settembre al Niemeyer lo spettacolo aperto al pubblico, il Gran Galà della lirica e Premio Richard Wagner che vedrà la partecipazione dell'Orchestra del Teatro Verdi di Salerno diretta dal Maestro Giovanni Rinaldi che accompagnerà l'esecuzione dei Finalisti.
Il Comune di Ravello consegnerà tre premi del valore di 5500 euro ai vincitori, il Rotary Club e l'Inner Wheel della Costiera Amalfitana due borse di studio di 500 euro cadauna, l'azienda vinicola Ômina Romana la scrittura di un concerto Vino & Musica nell'edizione 2021.
Durante la serata verranno conferiti il Premio Richard Wagner al Metropolitan Opera House di New York e il Premio Tarì alla carriera a Dody Battaglia per l'esecuzione dell'assolo chitarristico del Parsifal dei Pooh del 1973.
Una commistione del genere classico e quello pop a voler sottolineare l'importanza della buona musica in ogni sua forma per avvicinare il pubblico dell'uno e dell'altro repertorio nell'anniversario dei 140 anni della venuta di Wagner a Ravello dove, nei Giardini di Villa Rufolo, il genio di Lipsia trovò ispirazione per l'ambientazione del quadro scenico del secondo atto del Parsifal.
Un evento che vedrà la partecipazione straordinaria in qualità di madrina della serata del soprano Carmen Giannattasio che lo scorso 26 maggio è stata la protagonista del video del Wagner Day realizzato dalla Fondazione Ravello per lo spot di Campania Sicura. Il celebre soprano selezionerà 10 giovani talenti che parteciperanno alla masterclass di canto lirico e interpretazione teatrale organizzato dalla Fondazione Ravello nell'ambito del Progetto Ben...essere giovani finanziato dalla Regione Campania beneficiario il Comune di Ravello. La serata sarà presentata dal veterano Peppe Iannicelli.
L'undicesima edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Ravello Città della Musica"è finanziata dalla Regione Campania con Fondi POC 2014-2020.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 105112106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...