Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, da oggi è consentito riprendere abbruciamento residui agricoli: ecco le modalità

Territorio e Ambiente

Tramonti, Costiera amalfitana, abbruciamento sterpaglie

Tramonti, da oggi è consentito riprendere abbruciamento residui agricoli: ecco le modalità

Come sempre, ad ogni frazione è dedicato un giorno della settimana. Vietato bruciare sterpaglie non adeguatamente essiccate o materiali diversi, l’accensione non può avvenire in giornate di caldo intenso e di forte vento

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 settembre 2023 11:35:57

A partire da oggi, 21 settembre, a Tramonti l'attività di abbruciamento di residui agricoli sarà disciplinata come da ordinanza sindacale n.54, pubblicata il 20 settembre.

In particolare, la combustione di sterpaglie e scarti provenienti dalla ripulitura di orti privati, agrumeti e vigneti dev'essere effettuata dalle 9 alle 12 (fine combustione) nei giorni di lunedì (Campinola, Cesarano, Polvica, Pucara), mercoledì (Capitignano, Corsano, Gete, Novella, Ponte) e venerdì (Figlino, Pietre, Paterno Sant'Arcangelo e Paterno Sant'Elia). Invece, la combustione di sterpaglie e scarti provenienti dalla ripulitura di castagneti, deve avvenire previa comunicazione al Sindaco e al Comando dei Carabinieri Forestale, dalle 9 alle 12 in giorni alterni secondo la suddivisione: Gruppo 1 nei giorni dispari (Figlino, Pietre, Campinola, Novella, Paterno Sant'Arcangelo e Sant'Elia, Pucara) e Gruppo 2 nei giorni pari (Capitignano, Cesarano, Corsano, Gete, Polvica e Ponte).

 

Le operazioni dovranno tassativamente rispettare le sottoindicate condizioni:

- è vietato bruciare le sterpaglie o simili non adeguatamente essiccate;

- il fuoco deve essere sempre vigilato ed al termine delle operazioni, dovrà essere completamente spento e non dovranno rimanere residui di materiale incandescente;

- è, in ogni caso, vietato bruciare materiali diversi da sterpaglie e simili e/o di scarti vegetali di origine agricola, quali ad esempio sacchi di carta, pneumatici, cartoni, materie plastiche, stracci, contenitori di fitofarmaci o medicinali, ecc.;

- l'accensione non può avvenire in giornate di caldo intenso e di forte vento;

- durante le operazioni devono essere adottate tutte le misure necessarie per il controllo del fuoco, senza creare pericolo, danno, rischio o disturbo per la cittadinanza, per le cose e per gli animali.

 

Ai trasgressori, salvo che il fatto non costituisca reato, saranno applicate le sotto elencate sanzioni che potranno essere estinte con le modalità previste dalla L. 689/81:

- per la combustione di sterpaglie, vegetali ecc. fuori dagli orari e giorni consentiti o non essicate è prevista la SANZIONE AMMINISTRATIVA €. 150,00;

- per la combustione di materiali diversi da scarti vegetali ecc. (es. materie plastiche, contenitori ecc.) è prevista la SANZIONE AMMINISTRATIVA €. 500,00.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100115106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno