Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti: Sindaco denuncia carenza corse Sita con una missiva, ricevuto dal direttore Spinosa

Territorio e Ambiente

Tramonti, trasporto pubblico, carenza corse, Sita

Tramonti: Sindaco denuncia carenza corse Sita con una missiva, ricevuto dal direttore Spinosa

Inserito da (Maria Abate), giovedì 16 luglio 2020 18:27:48

Stamattina il Sindaco di Tramonti Domenico Amatruda, dopo avergli inoltrato una lettera con cui denunciava la carenza di corse del trasporto pubblico, è stato ricevuto a Salerno dal Direttore della SITA Simone Spinosa, che ha ascoltato le sue motivazioni e ha annunciato aggiornamenti per la prossima settimana.

"Mi aspetto un segno tangibile da parte della Regione Campania e dell'Azienda di trasporto pubblico", ha detto il Primo cittadino.

Di seguito il testo della missiva, intitolata "Disfunzione del servizio di trasporto pubblico", inoltrata alla direzione dell'azienda e dal presidente regionale dei Trasporti Luca Cascone.

"Con la presente missiva, il sottoscritto Domenico Amatruda, in qualità di Sindaco del Comune di Tramonti, intende denunciare la scadente organizzazione del trasporto pubblico locale.
Nel ruolo istituzionale che ricopro, non mi è possibile rimanere inerte ai continui disagi di una popolazione che, ai giorni d'oggi, non può usufruire di un mezzo di trasporto pubblico.
Per tale ragione, invio la presente denuncia affinché possiate prendere cognizione della situazione che la nostra cittadinanza è costretta a vivere e possiate, celermente, agire in modo da arginare questa inciviltà.
Occorre premettere che nel nostro Comune, l'azienda di trasporti ha da sempre adeguato i propri orari a seconda che le corse cadessero nel periodo estivo o invernale integrando ora le une ora le altre al fine di rispondere alle esigenze turistiche / scolastiche e, a tale scopo, prevedendo delle corse festive.
Ad oggi, però, con la pandemia da Covid - 19, le corse sono state dimezzate e, nel pieno della stagione estiva, non solo è rimasto in vigore l'orario invernale ma le corse scolastiche - che rappresentavano l'unica speranza di tratte aggiuntive - sono state addirittura soppresse al pari delle corse festive, ormai inesistenti o comunque ridotte al minimo.
Insomma, la situazione è divenuta insostenibile e amaramente, devo ammettere che, oggi, nel Comune di Tramonti, il trasporto pubblico è un servizio fantasma.
Non sfuggirà, oltretutto, che il nostro è un Comune di transito. Per quanto, infatti, l'ubicazione del luogo lo renda unico agli occhi del mondo al contempo, lo penalizza.
Gli autobus, infatti, provenendo dalla zona dell'agro nocerino sarnese, sono affollati e non consentono alle persone alle fermate di potervi salire. Qualora, per fortuna, però, vi si riuscisse, l'assalto al mezzo di trasporto manda completamente all'aria qualsiasi parvenza di distanziamento fisico.
Per paradosso, quindi, perfino quei pochi autobus che transitano per il Comune non effettuano il servizio oppure si trasformano in scatole per sardine con tutti i rischi prevedibili. I concittadini che in questo triste momento storico, hanno conservato il proprio posto di lavoro, non sanno come recarvisi.
Può chiamarsi, dunque, questa civiltà? È ammissibile che, nel ventunesimo secolo, un lavoratore non possa usufruire di un mezzo di trasporto per andare a lavoro?
Il Governo ha previsto numerose misure per far sì che chiunque potesse conservare il proprio posto di lavoro; senza mezzi pubblici si sta impedendo ad un lavoratore di proseguire la propria attività.
Ed ancora, il flusso turistico aumenta in maniera sempre più rapida nonostante la situazione di emergenza ma gli orari predisposti dall'azienda di trasporto impediscono ai turisti di godere delle bellezze del territorio. E' forse, tale condotta, incentivante, per la ripartenza di un'economia già così tanto oppressa?
C'è bisogno di una risposta immediata, di una misura urgente.
Il Comune ha fornito la massima disponibilità per ovviare ai problemi logistici, l'auspicio è che la fiducia non sia stata mal riposta.
In attesa di una soluzione celere e concreta, l'occasione è gradita per porgere
Distinti Saluti
Il Sindaco
Domenico Amatruda".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10588107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

Territorio e Ambiente

Lavori sulla SR 373 Castiglione-Ravello: dal 30 aprile al 1° maggio modifiche alla circolazione stradale

A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...

Territorio e Ambiente

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Territorio e Ambiente

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno