Tu sei qui: Territorio e AmbienteUn censimento online per valorizzare i luoghi del cuore di Salerno, l’iniziativa del Fai
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 maggio 2020 11:07:14
Di Andrea Bignardi (tratto da "L'Ora di Cronache" del 21 maggio)
Valorizzare i luoghi storici italiani da non dimenticare. È questo l'obiettivo del censimento dei luoghi del cuore del Fai (Fondo Ambiente Italiano) giunto alla sua decima edizione. L'iniziativa, che quest'anno si svolgerà prevalentemente in forma virtuale, dal mese di maggio fino alla sua conclusione prevista per il 15 dicembre, avrà lo scopo di far concorrere migliaia di punti d'interesse storico e culturale ad una valorizzazione che avverrà con il contributo economico preponderante di Intesa Sanpaolo, istituto bancario che metterà a disposizione un finanziamento per realizzare la loro riqualificazione. Il censimento è ovviamente approdato anche in provincia di Salerno, uno dei territori italiani a maggior densità di monumenti storici dell'intero territorio nazionale.
La sezione provinciale dell'associazione è storicamente una delle più attive sul territorio ed i suoi membri non si sono fermati nemmeno durante i mesi dell'emergenza Covid-19. E, siccome supererà la prima fase della selezione il luogo che conseguirà virtualmente il maggior numero di voti, gli attivisti hanno deciso di indirizzare i propri consensi verso un punto di interesse della città di Salerno, ultimamente caduto nel dimenticatoio: il larghetto antistante la chiesa di San Pietro in Camerellis. Un punto nevralgico di incontro tra più generazioni, cerniera tra la Rotonda, fulcro della movida notturna, il lungomare e gli uffici della city.
"È un'iniziativa che parte dal basso: sono i cittadini che indicano spontaneamente il proprio luogo del cuore, votandolo ed invitando altri a farlo - afferma l'avvocato Michelangelo De Leo, capo delegazione del Fai a Salerno e provincia - Ma è anche un'iniziativa popolare che segna la ripartenza del nostro gruppo dopo la pausa forzata della pandemia. Il voto si può esprimere sia online che cartaceo con la raccolta delle firme".
"La delegazione salernitana - aggiunge - ha deciso di sostenere un comitato in particolare che ha proposto come luogo del cuore il larghetto di San Pietro in Camerellis dove in precedenza c'era la fontana Felice disegnata da Ugo Marano, poi colmata e trasformata in aiuola".
Un luogo per il quale già negli scorsi anni vi erano state numerose segnalazioni che hanno messo in luce le condizioni non particolarmente curate nelle quali versa.
"Come Fai non solo invitiamo il pubblico a partecipare a questo censimento ma suggeriamo di votare questo luogo - conclude De Leo -. Importante è dire che il Fai porta avanti questo progetto insieme a Banca Intesa San Paolo. Ci sarà infatti, qualora dovessimo vincere la nostra sfida, la possibilità di ricevere un contributo per il recupero di quello spazio".
A Salerno non sono infatti mancate, in occasione delle scorse edizioni del censimento, iniziative positive che hanno riscosso già un ampio successo in termini di visibilità, come nel caso della riqualificazione della statua lignea della madonna con bambino all'interno della chiesa di san Salvatore de' Birecto ad Atrani.
La speranza del 2020 è quella di conseguire un altro importante risultato, contribuendo attivamente al miglioramento della qualità della vita dei cittadini salernitani, che potrebbero così riappropriarsi di uno spazio riconquistato grazie alla loro iniziativa diretta, senza attendere - magari invano soprattutto alla luce del momento di emergenza che mette in luce differenti priorità - l'intervento delle istituzioni.
(Foto: Ottopagine)
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10118103
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...