Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Viabilità in Costa d'Amalfi" gli operatori di Maiori, Cetara e Minori replicano alle dichiarazioni del Sindaco De Lucia
Inserito da (admin), sabato 19 ottobre 2019 15:17:16
In seguito alle dichiarazioni rese a mezzo Facebook dal Sindaco De Lucia e prontamente riportate dalla stampa locale e da Positano Notizie (leggi qui l'articolo), non tarda ad arrivare la replica degli operatori commerciali e turistici di Minori, Maiori e Cetara. Di seguito la risposta pubblica ricevuta, indirizzata al Sindaco, che pubblichiamo integralmente:
"Gentilissimo Sindaco De Lucia,
la ringraziamo per l'attenzione che sta prestando alle nostre dichiarazioni, perché crediamo che dal confronto possa nascere una ipotesi che possa soddisfare le esigenze di tutte le attività della Costiera Amalfitana.
Riteniamo che ha perfettamente ragione quando afferma che il flusso dei bus non deve passare per Positano e che quella zona della SS163 è un inferno di macchine, bus, inquinamento. Difatti, come da noi più volte chiesto, la porta Positano andrebbe completamente CHIUSA ai bus.
Alla luce dei due provvedimenti in vigore dal 01/04/2020, il flusso che passa per Positano però non viene né interrotto, né contingentato, né ridotto.
Difatti i mezzi di ingombro fino a 10.36 metri sono autorizzati al transito Positano - Amalfi, quindi i bus provenienti da Sorrento/Castellammare continueranno a transitare per Positano come per gli scorsi anni. A questi bus, si AGGIUNGERANNO i BUS TURISTICI, ma anche FURGONI, CAMION E CAMIONCINI diretti a Maiori e Minori (che adesso transitano via Vietri), visto che l'ordinanza vieta il transito a TUTTI I MEZZI DI INGOMBRO SUPERIORE A 6 METRI nel senso Vietri sul Mare - Maiori.
Quindi se ci consente, le nuove regole non vanno a tutelare Positano né la Costiera. Le nuove ordinanze porteranno alla PARALISI del tratto Positano - Amalfi.
Una seconda considerazione che ci preme fare è quella sulle fasce orarie.
In primis, dalle ordinanze che abbiamo studiato, non troviamo alcuna fascia oraria che copra Maiori e Minori, ma solo fasce di libera circolazione Ravello/Positano. Quindi nulla è stato fatto per venire incontro alle esigenze degli operatori di Maiori e Minori.
In secundis, istituire una fascia oraria per la circolazione farebbe venir meno il presupposto che sta alla base delle ordinanze: LA SICUREZZA. Si, perché la strada è una mulattiera 24 ore su 24, dalle 9 alle 12 non si allarga per effetto del sole e di una fascia di libera circolazione.
Infine, per ciò che concerne gli alloggiati delle strutture ricettive, non è vero - come Lei sostiene nella sua nota - che sono considerati dalla normativa Sindacale da Lei sottoscritta al pari dei residenti. Difatti le uniche eccezioni alle targhe alterne sono previste per i residenti nei 13 comuni. Né gli alloggiati, né i dipendenti delle aziende con sede in Costiera hanno avuto alcuna agevolazione.
Ci batteremo con forza contro questi due provvedimenti che riteniamo altamente dannosi per tutta la Costiera Amalfitana, visto che causeranno la paralisi totale. Chiunque voglia unirsi a noi può scriverci alla mail ricorsoanas@gmail.com"
Gli operatori di Maiori, Minori e Cetara(Costiera Amalfitana)
Fonte: Cetara News
rank: 107019107
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...