Tu sei qui: Territorio e AmbienteVico Equense, 25 maggio Gal Terra Protetta presenta i risultati della tecnologia “Eco Stalla”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 maggio 2024 13:25:09
La sperimentazione e la diffusione della tecnologia innovativa della "Eco Stalla" ed un Protocollo di Alimentazione animali sostenibile che prevede un utilizzo delle risorse autoctone. Saranno questi i temi al centro del dibattito sul progetto avviato dalla Confederazione Italiana Agricoltori Salerno, in partenariato con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Salerno, l'Accademia di Management Mediterraneo -Log In-, l'Azienda Agricola Castellano Raffaele e l'Azienda Agrituristica "Il Turuziello" di Benedetto De Gregorio, che si trova nella fase di restituzione dei risultati.
Il progetto PILA è stato realizzato con il cofinanziamento del FEARS - PSR Campania 2014-2022, nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Terra Protetta - Tipologia di Intervento 16.1.1 Az.2 "Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura", i cui risultati saranno presentati sabato 25 maggio, alle 18:30, all'interno del Complesso SS Trinità e Paradiso di Vico Equense (NA).
Durante i lavori verranno affrontati i temi legati alla filiera zootecnica relativamente allo sviluppo della filiera nel contesto territoriale dei monti Lattari, della Penisola Sorrentina ed Amalfitana, con particolare attenzione ai nuovi processi di produzione e di mercato, alle nuove tecnologie nel settore della produzione del latte bovino, in zone di pregio ambientalistico e caratterizzate da morfologia, che rendono difficile le attività produttive di allevamento di rilevanti dimensioni (zone montane).
All'incontro prenderanno parte il Sindaco del Comune di Vico Equense, Giuseppe Aiello, l‘Assessore all'agricoltura Regione Campania, Nicola Caputo, il Presidente del CIA, Raffaele Amore, il Direttore del CIA, Mario Grasso, il Presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il Direttore del GAL Terra Protetta Gennaro Fiume.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100711105
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...