Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Visioni del Sud”, ad Amalfi il libro di Dieter Richter e del suo amore per il territorio
Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 novembre 2019 15:30:18
Sarà presentato venerdì 6 dicembre ad Amalfi (ore 18), presso la Biblioteca Comunale, il volume di Dieter Richter "Visioni del Sud. Scritti interculturali 1988-2018" a cura di Alida Fliri, edito dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Il mio Sud - scrive l'autore - è l´alterità di un mondo le cui regole non sono quelle del Nord, un Sud in cui spontaneità, magnanimità e una umanità immediata vincono sempre e fanno dimenticare i difetti della condizione umana.
Il mio Sud è il punto cardinale dove anima e mente si aprono a nuove idee ed esperienze insolite.
Il mio Sud è il tentativo di vedere con occhi tedeschi quando sono in Italia e con occhi italiani quando sono in Germania. E il mio Sud è la speranza che i nazionalismi passatisti che avvelenano la convivenza tra uomini e Paesi saranno superati per costruire una casa comune europea multicolore, una casa aperta che non sbarri le porte a coloro che vengono da un Sud ancora più lontano per cercare nel nostro Nord comune quello che desideriamo anche noi: pace, giustizia e felicità.
Il mio Sud è infine il Sud di coloro che lo hanno visto prima di me, con ben altri occhi. Le loro visioni in letteratura e arte, in relazioni di viaggio, in poesie e romanzi, in lettere e iscrizioni, in materiali editi e inediti mi hanno accompagnato come bagaglio mentale, insegnandomi a scoprire quello che non si vede più con i propri occhi.
Il mio Sud, dunque, è il tentativo di rispondere con i miei mezzi al fascino che il Sud ha sempre esercitato su di me: con la ricerca e la scrittura. Questo volume ne è la testimonianza.
Fonte: Amalfi News
rank: 106411101
Un avvistamento rarissimo ed eccezionale questa mattina nel mare dell'Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una Foca monaca mediterranea appare per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l'esemplare,...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...