Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Damiano vescovo di Pavia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Vini e CantineI Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza

Vini e Cantine

Il gruppo di aziende della Maremma settentrionale continua nelle attività congiunte per promuoversi

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza

Dal 6 al 9 aprile, le otto cantine dell’associazione tornano in fiera per raccontare la ricchezza del terroir riparbellino. Dopo il Merano Wine Festival, un’altra tappa importante per consolidare l’identità di un territorio vitivinicolo in forte ascesa, tra qualità, coesione e visione condivisa

Inserito da (Admin), mercoledì 2 aprile 2025 12:13:44

Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio e raccontare il territorio d'origine di questo gruppo di otto aziende insieme per comunicare i valori condivisi. "Dopo il successo di Eccellenze di Toscana saremo ancora insieme, anche se non fisicamente sotto lo stesso tetto, in un contesto così importante come Vinitaly dove gli operatori potranno conoscerci grazie a una targa che ognuno di noi presenti esibirà in fiera", spiega il presidente dell'Associazione, l'avvocato Flavio Nuti, amministratore del Podere la Regola.

Naturalmente alcune delle aziende dell'Associazione saranno presenti in fiera. Ecco la mappa a Vinitaly: La Regola - Pad. 9 Stand B2; Duemani - Pad. 4 Stand C04; Caiarossa - Pad. 9 Stand D16; Colline Albelle - Pad. 9 Stand B13- 10; Tenuta Pakravan-Papi - Pad. 9 Stand D14.

L'associazione

Nata a febbraio 2024 su impulso dell'Avvocato Flavio Nuti, amministratore dell'Azienda familiare Podere La Regola, per valorizzare la produzione vitivinicola delle cantine di Riparbella, l'Associazione ha mosso i primi passi con la partecipazione al Merano wine Festival , dove ha ricevuto il premio wine Hunter "Honor" come territorio vitivinicolo italiano emergente. Il territorio di riferimento è quello delle colline che circondano e delimitano la Maremma Settentrionale (oltre Bolgheri) e che si affacciano sulla Valle del fiume Cecina che dopo circa 5 chilometri si riversa nel Mare Tirreno. Sono otto le aziende (Podere La Regola, Duemani, Tenuta Pakravan Papi, Colline Albelle, Tenuta Prima Pietra, Urlari, Caiarossa e La Cava) dell'associazione che insieme rappresentano oltre 150 ettari di vigneti, con una produzione complessiva di vini di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale che sfiora le 500mila bottiglie. Scopo dell'Associazione è la promozione della cultura del vino e delle produzioni di qualità delle aziende vitivinicole ubicate nelle colline del Comune di Riparbella e zone limitrofe. Tra gli obiettivi che si pongono i Vignaioli di Riparbella, quello di promuovere la forte specificità e identità del "terroir riparbellino", in cui tutte le realtà aderenti si riconoscono, attraverso un'azione collettiva efficace di promozione e comunicazione condivisa.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10732107

Vini e Cantine

Vini e Cantine

“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...

Vini e Cantine

Grande successo della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly

Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...

Vini e Cantine

Vinitaly, bilancio positivo per la Regione Campania. Caputo: «Abbiamo conquistato la più importante fiera italiana del settore»

Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...

Vini e Cantine

Presentata a Verona la 45ª edizione di ViniMilo: dal 1° al 14 settembre, l’Etna brinda all’anno della Sicilia Regione Europea della Gastronomia

VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno