Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Vini e CantineLa Costa d’Amalfi protagonista a Vinitaly 2025: le cantine del territorio nello stand della Camera di Commercio di Salerno

Vini e Cantine

Le eccellenze enologiche della Costiera Amalfitana in vetrina a Verona

La Costa d’Amalfi protagonista a Vinitaly 2025: le cantine del territorio nello stand della Camera di Commercio di Salerno

Dal 6 al 9 aprile 2025, Vinitaly torna a Veronafiere per la sua 57ª edizione, con oltre 4.000 aziende e buyer da 140 Paesi. Protagonista anche la Costiera Amalfitana con i vini DOC delle sottozone di Tramonti, Furore e Ravello, presenti nello stand della Camera di Commercio di Salerno grazie al progetto GustoSA. Una vetrina internazionale dove tradizione, paesaggio e qualità si incontrano per raccontare al mondo l’unicità dei vitigni a picco sul mare.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 aprile 2025 11:23:42

Dal 6 al 9 aprile 2025 torna a VeronafiereVinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati giunto alla sua 57esima edizione, con numeri da record: oltre 4.000 aziende presenti, operatori da 140 Paesi e un intero quartiere espositivo completamente occupato. Una manifestazione sempre più globale e strategica, che guarda con decisione oltre le barriere commerciali e si conferma baricentro del vino italiano nel mondo.

Tra le eccellenze protagoniste anche quest’anno, spicca la Costiera Amalfitana, presente con i suoi vini DOC grazie al progetto GustoSA, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno. Nella Hall B, i visitatori potranno scoprire le etichette delle Cantine Giuseppe Apicella (Tramonti), Cantine Marisa Cuomo (Furore) e Casa Vinicola Ettore Sammarco (Ravello). Le loro etichette racconteranno al pubblico internazionale storie di un terroir unico, dove le viti affondano le radici su terrazze a picco sul mare.

La viticoltura in Costiera Amalfitana, infatti, è definita "eroica" per le difficoltà legate alla conformazione del territorio: coltivare la vite su rocce a picco sul mare, tra tornanti e terrazzamenti costruiti a secco - le cosiddette macere – richiede uno sforzo umano e tecnico eccezionale. Per l'unicità delle sue caratteristiche, dal 1995, l’area ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata "Costa d’Amalfi", suddivisa in tre sottozone: Tramonti, Ravello e Furore. Le viti, allevate a pergola con l’ausilio di pali di castagno, si estendono su un massimo di quattro filari per terrazzamento, espressione di un'agricoltura sostenibile e millenaria che affonda le radici nella storia antica.

La partecipazione al Vinitaly si inserisce nel progetto GustoSA, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno, giunto alla seconda edizione e volto a valorizzare l'eccellenza agroalimentare del territorio. Nello stand istituzionale sarà possibile vivere un'esperienza di degustazione autentica, tra sapori antichi e nuove interpretazioni, in un perfetto connubio tra vino, liquori locali e gastronomia salernitana.

Vinitaly 2025 punta con forza sull'internazionalizzazione, grazie anche alla collaborazione con Agenzia ICE: sono 1.200 i top buyer accreditati, provenienti da 71 Paesi, con un focus speciale sui mercati extra UE come USA, Canada, Cina, Giappone, India, e Corea del Sud. Una platea altamente profilata, pronta a scoprire e valorizzare il vino italiano nel mondo.

Accanto al salone professionale, dal 4 al 6 aprile si svolge anche Vinitaly and the City, il "fuori salone" dedicato a wine lovers e appassionati. Tra le iniziative più attese, l'area dedicata alla Regione Campania nel Cortile del Tribunale, con degustazioni di etichette selezionate e piatti tipici della tradizione. Sabato sera, sempre in quest'area, spazio anche alla serata pizza promossa dalla Regione, che celebra l'arte bianca campana tra impasti d'autore e pairing enologici.

Con oltre 70 appuntamenti tra masterclass, degustazioni, spettacoli e incontri culturali, Vinitaly si conferma non solo una fiera di settore, ma anche un grande racconto italiano, dove la Costiera Amalfitana trova la sua voce attraverso il linguaggio universale del vino.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105313109

Vini e Cantine

Vini e Cantine

La Campania del Vino porta a Vinitaly le eccellenze della Regione tra masterclass internazionali, iniziative e degustazioni

VERONA - "Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato all'Agricoltura...

Vini e Cantine

La Campania del vino porta a Vinitaly: eccellenze della regione tra masterclass internazionali, iniziative e degustazioni

"Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall’Assessorato all'Agricoltura e...

Vini e Cantine

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile (ore 17) convegno sul trend del vino regionale

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano. Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si...

Vini e Cantine

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza

Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno