Tu sei qui: AttualitàA Sal De Riso e Marisa Cuomo il riconoscimento di eccellenze di punta della Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), domenica 25 settembre 2016 20:13:10
Un omaggio a due delle maggiori eccellenze imprenditoriali della Costa d'Amalfi per i brillanti risultati ottenuti, attraverso le proprie produzioni d'alta qualità, nella promozione del territorio.
Il maestro pasticciere Salvatore De Riso e la "signora del vino" Marisa Cuomo sono stati premiati dai rappresentanti istituzionali del territorio, venerdì sera, a Villa Gloria Ricevimenti & Events di Fisciano in occasione di un meeting al quale hanno preso parte esponenti dell'imprenditoria e della politica provinciale e regionale.
Tra gli ospiti il senatore Roberto Cociancich, coordinatore del comitato nazionale per il "Basta un Sì", la senatrice Angelica Saggese, il generale Carmine De Pascale, consigliere regionale, e il presidente della provincia di Salerno Giuseppe Canfora. Presenti diversi i sindaci della Costa d'Amalfi, di Minori, Maiori, Atrani, Praiano, Furore, Cetara e Scala; i vice sindaci di Amalfi e Agerola e i primi cittadini di Nocera e Siano, oltre agli amministratori di Banca Sella, il presidente del Parco dei Monti Lattari e il presidente dell'Adisu Salerno, Domenico Apicella.
Un legame molto forte anche con gli Stati Uniti, attraverso Marie-Hèlène Bricknell, rappresentante della Banca Mondiale con incarichi di natura internazionale, con la Costiera Amalfitana nel cuore.
«È stata una sorpresa scoprire che la festa di quest'anno fosse dedicata a me e a Marisa Cuomo, la regina dei vini - ha detto Salvatore De Riso - Mi ha emozionato molto questa serata tra amici e tante personalità. È un momento di orgoglio e di soddisfazione. Sono abituato a sognare ad occhi aperti. Sono un sognatore, ho realizzato tante cose belle e spero di poterne fare molte altre. È un'annata speciale, che mi sta dando molte gratificazioni, sia per il lavoro della mia azienda "Sal De Riso", ma per i successi che arrivano dai clienti, soprattutto quando apprezzano i miei dolci e regalano un sorriso. Tanti premi, ma il più importante è il World Pastry Stars che ho ricevuto a maggio a Milano e che ho dedicato agli 83 ragazzi che lavorano con me, in laboratorio e nella nuova pasticceria di Minori in via Roma, per la quale siamo in gara per il premio del Gambero Rosso per i miglior bar-pasticceria d'Italia. Ho tanti dolci in mente, ho realizzato delle specialità nuove di grande successo questa estate, come la Torta Panarea, il Cuore di Velluto e la Selvaggia al mirtillo nero e cioccolato bianco. Dolci che nascono da un'idea, un'intuizione, un sorriso. Nasce tutto da una storia, da uno sguardo, dal mio territorio: questo è Sal De Riso».
«È una sorpresa. Siamo stati invitati alla nostra festa, in una serata dedicata ai sapori della Costa d'Amalfi - hanno confidato Marisa Cuomo col marito Andrea Ferraioli - È il gusto dell'accoglienza, di due territori, Piemonte e Campania che si incontrano, con storie diverse. La nostra è stata una scelta imprenditoriale difficile, in cui ha prevalso l'amore per la propria terra, per le origini, per i pescatori contadini. Le difficoltà di un paesaggio inserito in un angolo di paradiso, con i terrazzamenti che non si prestano a meccanizzazione, i vitigni non conosciuti, i sistemi di coltivazione secondo il sistema delle pergole e a parete. Originalità e unicità sono le caratteristiche delle nostre produzioni. Se avessimo voluto applicare i criteri proposti dalle scuole di agraria e di enologia, oggi non esisteremmo. Il rispetto della storia contadina ci ha messo in una posizione di avanguardia».
Ispirato alle eccellenze della "Divina" anche il menù della serata "Costa d'Amalfi", con l'angolo dei sapori agerolesi, gli spaghettoni dello storico pastificio di Gragnano "Gerardo di Nola" con pomodorini di Corbara, le alici di Cetara, gli agrumi, i totani alla praianese e la frittura di paranza. Come dessert la delizia al limone di De Riso presentata al piatto con gelato, mentre i vini, in un incrocio tra Campania e Piemonte, provengono dalle cantine "Beni di Batasiolo", di proprietà della famiglia Dogliani, ospite in sala. E, per regalare emozioni olfattive, anche i profumi made in Italy "Goccia d'oro" di Raffaella Imperati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1060144107
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...